PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] (1667; M.Passarini I-3), un Sicut erat a 8 da un Laudate Dominum omnes gentes (1668; M.Passarini I-5), annota che Giuseppe Corsi detto il Celano «passando per Bologna udì una Abramo sagrificante (libretto di Tommaso Stanzani). Licenziò quindi la ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] fra il 1653-1657: nel 1653 è da ritenere infatti che egli àbbia eseguito un affresco affreschi della cappella di S. Tommaso nella chiesa di S. Angelo arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 apr. 1964, pp. 2 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] volta della chiesa di S. Tommaso a Capuana e, probabilmente, il chiese di Napoli, Napoli 1853, II, p. 86; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello, dell'antico e del del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, in Le arti figurative a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dell'Ugolinus.
Dopo la morte dell'arcivescovo di Bari Andrea di Celano, nel settembre 1225 il capitolo del duomo presentò a papa promesse di risarcimento prestati per conto dell'imperatore daTommaso d'Aquino conte di Acerra.
Durante l'elaborazione ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] che detenne fino al 1594. Nel 1586 prese in affitto daTommaso Castellani, che agiva in qualità di procuratore di Orazio Segni de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1662, p. 109; C. Celano, Notizie… della città di Napoli, Napoli 1758, p. 31; F. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] 6.000 ducati per far leva di soldati da inviare a Milano. Non sempre buoni i aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso di Savoia.
In realtà il C. 9, 167, 209 ss., 213, 224-26; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] , una medaglia in onore di s. Tommaso d'Aquino che, l'anno seguente, pp. 269 ss., 273; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna, pp. 13 ss., 340; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e delcurioso ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] Mario a proposito di Zenobio: "Scrisse alcune ottave in lode di Tommaso Moro, quali da me una volta furono vedute in un libro ms. app. di fini politici che si celano sotto il desiderio di continuare la stirpe reale. Tommaso Moro viene accusato di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] 373). Tra il 1660 ed il 1661 sono da collocare i due Angeli reggicandela della tribuna della commissionata la figura orante di Tommaso Blanch per la tomba di a Napoli nel 1675.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizia del bello e dell'antico e del curioso ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] a Roma, dove già l'anno precedente il pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un accompagnano i riquadri con scene dipinte da A. Camassei, G. Gimignani, …, Modena 1662, pp. 137 s.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico, e del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...