• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [21]
Storia [19]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trattatistica e altri generi [2]

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] aveva che qualche sparuto precedente nei trovatori: non rimano in Tommaso di Sasso, D'amoroso paese, l'ultimo verso di con + le sottounità metriche: 7+4 = 11). 1) Giacomo da Lentini, Madonna, dir vo voglio, con partizione in piedi e volte: a7 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di prudenza che invia all'imperatore il vecchio consigliere Tommaso da Gaeta (sebbene i rimproveri di quest'ultimo sembrino suo costruttore, probabilmente il prepositus edificiorum Riccardo da Lentini, che opera anche nei castelli di Caltagirone ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Regno e che fosse composta da tre funzionari forniti di competenza tecnica: Tommaso da Brindisi, già maestro camerario di al pagamento del custode della camera di Lentini e del suo personale, funse da provveditore per il castello di Scaletta. All ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] questo ch'io dico, sì come si tacque / la glorïosa vita di Tommaso, / per la similitudine che nacque / del suo parlare e di quel ed è frequente nei poeti della Scuola siciliana: cfr. Iacopo da Lentini Maravigliosamente 4 ss. " Com'om che pone mente / ... Leggi Tutto

Stil nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stil nuovo Mario Marti Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] Pucciandone Martelli, in Mazzeo di Ricco, in Monte Andrea. E Iacopo da Lentini dice della sua donna che è "Angelica figura... / nata - italiana e toscana, in cui operarono Tommaso d'Aquino e Bonaventura da Bagnorea, Taddeo Alderotti e Pietro d'Abano ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] attribuzioni discusse. Le figure più rappresentate, ad apertura di fascicolo, sono il "Notaro Giacomo" da Lentini (seguito da Ruggero de Amicis, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne), Rinaldo d'Aquino (seguito ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] pertinenza feudale: il castello di Cancello (Matinale) edificato da Tommaso II d'Aquino (che sposò Margherita di Svevia, figlia della Sicilia (lettera del 17 novembre del 1239 a Riccardo da Lentini), a confiscare i tesori della Chiesa e a indebitarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAZZEO DI RICCO

Federiciana (2005)

MAZZEO DI RICCO FFortunata Latella Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] del dettato lirico Giacomo da Lentini, ispiratore di temi, snodi concettuali, formule, sequenze di rimanti; analogie e coincidenze espressive si rinvengono in varia misura con Federico II, Pier della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Tommaso di Sasso, Guido ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO DI RICCO (1)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Sagittario. In Sicilia, la basilica del Murgo, presso Lentini, voluta da Federico forse per trasferirvi i monaci di S. Maria Mollat, Paris 1905, pp. 18-36, in partic. p. 31. Tommaso da Gaeta, Lettere, in P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] 1990): basti pensare a figure-ponte come Tommaso da Gaeta o all'enorme valore intellettuale di uomini Antonelli, Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini, "Bollettino del Centro di Studi Linguistici e Filologici Siciliani", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali