LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] luglio 1269, come nobilis e miles, ma soprattutto come fratello di Tommaso (Tommaso Agni), arcivescovo di Cosenza, e quindi anche degli altri suoi fratelli: Alaimo (Alaimo daLentini), Santoro e Rainaldo, dei quali potrebbe essere il maggiore per età ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , e si accinse ad assediare la città, dove Alaimo daLentini organizzava la resistenza. Dopo i primi assalti il cardinal Gerardo da guelfi come il genovese Luchetto Gattilusi, ma soprattutto da guelfi, fiorentini come il minorita Tommasoda Pavia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] un clima di diffusa curiosità antiquaria, Carlo di Tommaso Strozzi (1587-1670), infaticabile e longevo raccoglitore chiose ai Documenti d'amore, pone il C. accanto a Jacopo daLentini, Guittone d'Arezzo, Cino, Dante e Cavalcanti. A sostegno dell' ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] frumento e di ogni altro genere di biade, ma molto abbondante d'olio" (Tommaso Fazello, 1560, deca I, X, 1, 2, 3).
E con monti altissimi città, in forza di idonee strutture. Riccardo daLentini era l'ufficiale preposto alla costruzione degli edifici ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] raccomandava al suo emissario nel Regno, frate Ruggero daLentini, di assegnare tutti i beni dei ribelli alla alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso di Savoia e, dopo aver raggiunta la Curia a Perugia alla fine ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] però, non sono riferiti dalle fonti. Una tarda attestazione di Tommaso Fazello assicura la distruzione di Catania a opera di Federico, etneo dell''ufficio tecnico' agli ordini di Riccardo daLentini e l'afflusso di architetti e lavoratori di cultura ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] apulo" staccatosi dai modi della sua parlata locale unitamente al Giacomo daLentini, autore, anch'esso taciuto, di Madonna, dir vi voglio precocemente instaurato allo stesso casato di s. Tommaso ha piuttosto complicato che agevolato l'identificazione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di prudenza che invia all'imperatore il vecchio consigliere Tommasoda Gaeta (sebbene i rimproveri di quest'ultimo sembrino suo costruttore, probabilmente il prepositus edificiorum Riccardo daLentini, che opera anche nei castelli di Caltagirone ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Sagittario. In Sicilia, la basilica del Murgo, presso Lentini, voluta da Federico forse per trasferirvi i monaci di S. Maria Mollat, Paris 1905, pp. 18-36, in partic. p. 31.
Tommasoda Gaeta, Lettere, in P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, ...
Leggi Tutto