BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 daTommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] es-Sawari, nel 1896 alla colonna cosiddetta di Pompeo, sotto la quale scoperse il Serapeo, e nel 1897 a Borg Abū el-Hashem. Da un punto di vista scientifico il B. fu limitato dal fatto di essere, prima che archeologo, epigrafista; del primo gli mancò ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Modena. Sottotenente del 29º reggimento di fanteria nel 1880, capitano dell'81º reggimento nel 1888, maggiore nel 1898 4a armata.
Nel quadro dell'azione d'impegno della linea austriaca da parte del IX corpo d'armata per sostenere le operazioni della ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] smarriva «il vero senso della razza umana» (Genio e tendenze di Tommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, XXIX, p. 90) –, ma che M. Quadrio, Modena, Campanella, tutti fiduciosi nel grosso lavorio che il M. aveva avviato da tempo portandosi personalmente ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da parte dell'Opera del duomo il 18 genn. 1649; una lettera del 18 febbr. 1649 con cui il cancelliere della città, Tommasoda Ajuda a Lisbona, il ms. 17 della Faculty of music di Oxford, un manoscritto nella collezione privata Caffagni di Modena. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] pubblicata a Parigi da A. Paccard all’inizio del 1620, con dedica al principe di Carignano Tommaso di Savoia.
- A. Martini, Ferrara-Modena 1987; Rime marittime, a cura di O. Besomi - A. Martini - C. Marchi, Ferrara - Modena, 1988; Rime boscherecce, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] cui le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era parti uguali ai tre figli Tommaso, Girolamo e Francesco. Soltanto Walter, P. della Francesca. La Madonna del Parto, Modena 1996; H. Damisch, Un souvenir d'enfance par ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il (come quasi metà di quelle a Tommaso Ceva e molte di quelle a F Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 354-361; III, ibid. 1829, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] La cappella Brancacci: conservazione e restauro nei documenti della grafica antica, Modena 1989; J.V. Field - R. Lunardi - T.B Bernacchioni, La bottega di pittura della badia fiorentina: daTommaso del Mazza a M., in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] approvata dal teologo e revisore regio Tommaso Di Capua. Ciononostante i rapporti con fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a . Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. e le scienze fisiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] col re di Francia e ci si attende da lui che d'un tratto balzi in campo contro la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei ostilissimo, Travi, Bologna 1987, ad Ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad Ind. (i rinvii in I, p. 279); ...
Leggi Tutto