FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] di identico formato (Vienna, Nationalbibliothek, cod. 69 e Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa H.5.1) che con una rappresentazione di S. Tommaso nella sua biblioteca. La decorazione di questo manoscritto, firmato da Venceslao Crispo nel 1489, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] probabilmente a Bologna e in miseria, al punto che Tommaso Garelli non riuscì a rivalersi sui suoi beni per saldare . Giardini et al., Modena 1993, p. 41 (con bibl.); E.W. Rolands, New additions and proposals for the work of G. da R., in Paragone, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] una bottega dove lavoreranno poi anche i figli Tommaso e Bernardo. Da alcuni documenti (Campori, 1871, p. 300) 112, 499 (Giuseppe); G. Campori, Gli artisti… negli Stati estensi, Modena 1855, p. 122; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] a vivere nel quartiere di San Tommaso al Mercato (ibid., p. 183 qualità et per il prezzo» (cit. da Cerrati, in Alfarano, De basilicae Vaticanae..., città e il suo patrono (catal., Modena), a cura di F. Piccinini, Modena 1997, p. 183; A. Mazza ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] trascritta nell'introduzione premessa alla ristampa anastatica da lui curata del Triompho di fortuna (Modena 1983). Nella lettera, datata 9 dic. e perfino l'insigne commentatore di s. Tommaso, il cardinale Tommaso De Vio) e l'intera famiglia degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 daTommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] che ritrovasi d'altri artisti dello Stato di Modena (1784), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 112 s., 215 s.; 569-577; L. Barroero, L'Accademia di S. Luca e l'Arcadia: da Maratti a Benefial, in Aequa potestas: le arti in gara a Roma nel Settecento ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] testimone nella assoluzione a favore di Tommaso Mazzolino (Cittadella, 1868, pp. data di morte del M., che nel 1527 fu citato da S. Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito (1527), introduzione di A. Biondi, Modena 1983, c. XXIV; L.N. ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] 1670 (Archivio di Stato di Modena, Arch. dei padri Teatini, Soppress. napoleon., Libro dei capitoli, 1655-1750, c. 25v), cupola che consta esser stata affrescata. l'anno successivo, da Sebastiano Sansoni e daTommaso Costa. Nel 1673 il D. compare ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] sarà piuttosto da datarsi al 1724 (ibid., p. 205, nota 18).
Da citare, inoltre, un'Estasi di s. Tommaso, già , 27, 31; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 152; [G. Casali], Guida per la città di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] alla raccolta del cardinale Tommaso Ruffo che fin dall e napoletana.
Dopo il rientro da Bologna il G. lavorò costantemente a italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 242; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 196 s., 199 ...
Leggi Tutto