• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1327]
Arti visive [258]
Biografie [695]
Storia [248]
Religioni [178]
Letteratura [111]
Diritto [59]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [39]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [28]

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] di quell'anno, fu trasferito a Modena per realizzare alcune opere di fortificazione subentrò all'ingegnere R. de Tommaso nella direzione dei lavori di palazzo e la richiesta, nel 1837, di un suo esonero da parte di G. Fortunato, il G. mantenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIOLI, Antonio Vittorio Casale Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] dei Savoia, dei duchi di Modena, del cardinale Antonelli. Dall' s. 1); Museo francescano: S. Felice da Cantalice, incisione di G. Petrini su disegno nella chiesa di S. Agostino a Rieti, un S. Tommaso d'Aquino. Al C. è comunemente attribuito un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – ADORAZIONE DEI MAGI – STEFANO D'UNGHERIA – TOMMASO D'AQUINO – ANDREA AVELLINO

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] di Michele, che era rimasta a Genova, riceveva da un emissario del marchese R. de Mendoza ben 30 , p. 66). Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S ). Un Giovanni Battista di Pietro morì a Modena a 61 anni il 9 ott. 1615 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Antonio Alfredo Petrucci Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] Trieste disegnata da G. Pollecing e data in luce nel 1801. A quell'epoca, dunque, Tommaso, che avrebbe e passim;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 31, 495; L. Alpago-Novello, Gliincisori bellunesi, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo Graham Pollard Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] (1878, pp. 199, 203, 212) e da L. Dorez (La cour du pape Paul III, per una statua in argento dell'Apostolo Tommaso. Pagamenti dal 1548 al 1552 indicano Id., Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma…, Modena 1882, pp. 69-72; E. Müntz, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] Flagellazione, Crocifissione, Resurrezione, Incredulità di s. Tommaso, Ascensione al cielo, Discesa dello Spirito Santo). alla ricostruzione del palazzo, voluta da Francesco I d'Este). Nella città di Modena il pittore aveva eseguito affreschi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBERTONI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco Alfonso Garuti Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Massinelli; Manni). Sulla base di una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata rivalutata secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in nell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino alla Pergola a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] quasi certa l'identificazione con il Tommaso Della Porta originario di Porlezza ( 1541 alla scelta di un apprendista da parte dello scultore Giovanni Giacomo Della p. 158; G. Campori, Lettere artist. ined. ..., Modena 1866, p. 64; A. Bertolotti, T. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista Oreste Ferrari Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] una acquaforte riproducente una Sacra Famiglia dipinta da G. D. Cerrini. Dell'attivítà del scomparsi, della chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 59; A. Bartsch, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CASTELLANO – FRANCESCO SOLIMENA – BARNARD CASTLE – PIETRO DEL PO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Andrea Graziella Martinelli Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] aprile del 1740 subentrò a un "Tommaso Tedesco" nell'esecuzione di un dipinto Vergine di S. Cataldo, commissionata da suor Vittoria dei conti Molza per che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali