DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] quasi certa l'identificazione con il Tommaso Della Porta originario di Porlezza ( 1541 alla scelta di un apprendista da parte dello scultore Giovanni Giacomo Della p. 158; G. Campori, Lettere artist. ined. ..., Modena 1866, p. 64; A. Bertolotti, T. D. ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] una acquaforte riproducente una Sacra Famiglia dipinta da G. D. Cerrini.
Dell'attivítà del scomparsi, della chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 59; A. Bartsch, Le ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] aprile del 1740 subentrò a un "Tommaso Tedesco" nell'esecuzione di un dipinto Vergine di S. Cataldo, commissionata da suor Vittoria dei conti Molza per che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 ( ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] nelle cose di professione. Da tre anni lasciai di praticare in una Incredulità di s. Tommaso di San Tommaso in Formis un'opera giovanile 1876), pp. 210-216; Id., Artisti modenesi, parmensi..., Modena 1882, p. 93; Id., Artisti subalpini, Mantova 1884, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] una ipotesi d'influenza del C. su Cesare da Reggio, milanese, dimorante a Reggio tra il 1503 di nascita, è ricordato in un rogito di Tommaso Mari del 24 sett. 1529, per un pittori,scultori,incisori,architetti modenesi, Modena 1786, pp. 137 s.; ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] dorata" (G. Campori, Raccolta di cataloghi..., Modena 1870, p. 374); di questo dipinto non si cappella Feoli, un quadro raffigurante S. Tommaso di Villanova, del quale si sono è sconosciuta).
Il C. morì a Roma, da dove non si allontanò mai, nel 1695.
...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 138; G. Piccinini, Guida di Reggio, Reggio 1921 ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] che Pietro ebbe un fratello Tommaso è evidentemente un errore. difficile, che questo Giuseppe sia da identificarsi con il Giuseppe che G. Campori, Memorie biografiche degli scultori... di Carrara, Modena 1873, pp. 14-25; R. Wittkower, Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] la chiesa di S. Maria degli Angeli (o del Paradiso) a Modena. Di datazione incerta sono la Madonna nella chiesa di S. Giuseppe del G. menzionate da Zanotti, si ricordano, in particolare, a Bologna, gli affreschi in S. Tommaso al Mercato eseguiti in ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] XVII). Alcune di esse, dei marzo del 1665, riguardano l'esecuzione da parte del F. di un "modello di legno" per il portale l'architetto e scultore comasco Tommaso Loraghi, al servizio degli Estensi, duchi di Modena - che esercitavano un controllo ...
Leggi Tutto