BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. sita nella parrocchia di S. Tommaso in Torino, dove aveva preso di G. B., in Studi sulla letter. politico-militare, Modena 1905; G. Solari, Le origini della statistica e dell ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] 'Angelo di Tommaso caro a Coluccio p. 1841; Id. Studi su Dante, I, a cura di G. Da Pozzo, Firenze 1979, pp. 396, 425 ss., 463, 489, 491; F il C., però, non è abate); C. Vidi, A. Giganti, Modena [1911], pp. 16-31; A. Morel Fatio, A Propos de Guichardin ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] pagò ben 48 scudi agli eredi di Tommaso Giunti per dotarlo dei ferri del realtà il vivere a quel modo, lontano da casa e senza impiego, gli era oneroso di T. B., in Cronache del Liceo Muratori di Modena, Modena 1883, pp. 5-46; F. Beneducci, Saggio ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] il vescovo di Cava Giovanni Tommaso Sanfelice, il futuro vescovo il Beneficio di Cristo di don Benedetto da Mantova, in una delle due revisioni del Archivio di Stato di Modena, Letterati, ad nomen;Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove Opere di Galileo Galilei a cura di Tommaso Buonaventuri), la fisica e la metafisica in Firenze di Niccolò Susier (1688-1737); Modena, Biblioteca Estense, Fondo Campori, 91.XN.759 ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Furono suoi avversari i due anziani umanisti Tommaso Seneca da Camerino (che già nel 1440 si trovava ed. Ferri 1922 del Liber Isottaeus, tav. I-II) e il citato ms. Bevilacqua di Modena (unico della prima redazione), che ha prima le el. II, 9-10 e I, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] chiamato da Luigi Carlo Farini, governatore delle province emiliane, a insegnare filosofia del diritto all’Università di Modena. , del quale agiva come ‘precursore’. Bruno e Tommaso Campanella anticipavano i grandi temi della nascita del pensiero ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] parte, oltre ai promotori, il von Hügel, il Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, Brizio Casciola e Francesco Mari. Tra tutti questi, dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modenada Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, pp. 355-389; J.H. . 5 s., 315-328; G. Castellani, G. da T. maestro di eloquenza a Vicenza e a Venezia, . Manfredi, Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli negli anni del concilio di ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] un patto per spodestare il doge di Genova Tommaso Fregoso. Difatti, il 18 dic. 1442 viene preso a modello di vita da seguire e da imitare. Nel manoscritto 227 del Colegio , Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B ...
Leggi Tutto