FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] rivolta calabrese di Tommaso Campanella, peraltro non citato), ed era completata da un'appendice con 257r-296r; Madrid, Bibl. nacional, Mss. 2886, cc. 1r-101r; Arch. di Stato di Modena, ms. 47, cc. 1r-43r; Napoli, Bibl. d. Soc. nap. di storia patria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] lett. nn. 22, 26, 29, 51, 54, 58; 51, passim da lett. n. 60; Arch. Segr. Vatic., NunziaturaVenezia, 32, lett. del 15 37, 40, 41, 65; C. Frati-A. Segarizzi, Cat. dei codd. marciani, Modena 1909-1911, I, p. 294; II, p. 289; E. Tea, ... storia religiosa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] "l'occhio destro." - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto per il 28 ottobre suoi parenti. Colpito da una grave malattia e costretto a fermarsi per qualche tempo a Modena, non è possibile ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a vecchio conflitto tra il vescovo di Modena e il monastero di Nonantola. La , insieme con il cardinal prete Tommaso di S. Vitale.
Allora era ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a Roma e a Napoli, più volte a Modena, meno di frequente a Torino, perché l' da tre case bancarie, tra cui ancora Rothschild. Le irregolarità perpetrate da Ostini furono scoperte e denunciate dal nuovo idolo di C., l'ex fantino inglese Tommaso ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Tommaso in Terra Amara; in seguito a restauri l Storia della letteratura italiananel secolo XVIII, III, Modena 1829, pp. 64-67; G.B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido da Reggio. La foga della 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V, 1, Modena 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] anche da Giulio Golini che fu maestro di altri incisori di successo come Pietro Bonato, Pietro Fontana, Tommaso Viero Album, XXVII (1860), p. 213; G. Campori, Lettere artistiche inedite (Modena 1866), Sala Bolognese 1975, pp. 223-225, 335, 407; O. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di S. Tommaso a Ubeda. Completata di fatto nel 1539, dopo ripetuti solleciti e continue lamentele da parte dei pp. 487-491; G. Campori, S. del Piombo e Ferrante Gonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , fu l'acquisto del famoso palazzo di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi congiurati; ripartì per Napoli (passando da Siena, su cui presentò una relazione al Gonzaga, cfr. Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ...
Leggi Tutto