GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli, Pio Fantoni e Alessandro Rivani.
Il pubblicate con documenti da A. Gelli, I, Firenze 1865, pp. 330, 534 s.; G. Sforza, La fine d'uno storico, in Dodici aneddoti storici, Modena 1895; I.C ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] il greco presso la scuola di Demetrio Calcondila; da Milano è datata la lettera di dedica del suo un anno, andò quindi a Modena, dove entrò al servizio della in due tomi, la prima a Basilea, per Tommaso Guarini, nel 1580 e la seconda a Leida ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di Castro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a Modena e alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le truppe cc. 138, 459, 575 (lettere dall'Aia e da Parigi ad Alvise Contarini di Tommaso, bailo a Costantinopoli); 2386 (= 9758), cc. 278-376 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque daTommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] paesi. Dai dispacci da lui inviati da Torino e da quelli da lui ricevuti da Parigi, in parte pubblicati da L. Chiala e da Garnier-Pagès, risulta ferrovia tra Genova e la frontiera del ducato di Modena). Egli fu inoltre uno dei tramiti attraverso il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] stesso anno), probabilmente da lui conosciuta durante la permanenza a Vicenza. Da lei ebbe Tommaso, cui sarebbero seguiti con il "giovane conte Montecuccoli, espedito dal duca di Modena all'imperatore"), ma ovviamente fallì nel tentativo di indurre ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1711 e oggi scomparsi, raffiguravano S. Bernardo in estasi abbracciato da Gesù crocifisso e la Natività (Baglione, 1935; Vodret).
Baglione pala del L. raffigurante l'Assunta fu spedita a Modena nel 1602, benché fosse incompiuta a causa della morte ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] equivocato per sigla giovanile di Pastorino, ma da riferire probabilmente a Tommaso d’Antonio Perugino: Hill, 1920, . 328-330; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] tradotti dalla Bandettini e da C. Lucchesini. A Mss. V 53, n. 76; Gonnelli 17, n. 62; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale -122; U. Viviani, Un genio aretino: Tommaso Sgricci, Arezzo 1928, p. 84; A ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Gonzaga; nel 1542 i membri dell'Accademia di Modena consegnavano al cardinale Giovanni Morone un breve catechismo, fu riportata la valutazione di Giovan Tommaso Minadois, secondo il quale lo spirito di s. Paolo da nessuno era stato inteso, dopo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] carriera ecclesiastica -Tommaso Parentucelli svolgeva vedrete per questo inventario vi mando ed invero da farne più stima per la novità che ); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, Lettere pittoriche ...
Leggi Tutto