GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] alla raccolta del cardinale Tommaso Ruffo che fin dall e napoletana.
Dopo il rientro da Bologna il G. lavorò costantemente a italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 242; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 196 s., 199 ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] territori di Bologna e di Modena, mentre è documentata la città di Ancona, i Montefeltro e i da Varano votarono a sfavore e la proposta fu sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di Como. Nel 1554 fu a Bagni di Lucca, da dove, tra il 20 maggio e il 28 giugno avvenimenti quali la rivolta di Tommaso Stafford, sia della personalità . 321-326; S. Leydi, Le cavalcate dell'ingegnero, Modena 1989, ad ind.; D.S. Chambers, A Mantuan in ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , nello stesso mese di novembre, quando l'offensiva francese minacciava ormai da vicino la stessa Milano. In questa difficile situazione il Leganés inviava subito il B. a Modena, Lucca e Firenze per sollecitare il contributo militare degli alleati e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 1362 G. era a Venezia con Pietro I; da qui nel gennaio del 1363 partì per accompagnare il il ricco mercante di origine fiorentina Tommaso Talenti.
Li univa a G. , p. 6; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 134-137; L. de Mas Latrie, ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] Modena, a capo di un esercito ghibellino. Bologna, stremata da un conflitto che si protraeva ormai da degli estimi, s. II, S. Maria del Torleone: bb. 130, 180, 230; S. Tommaso della Brayna: b. 234; Venticinquine: b. 15, S. Maria del Torleone, a. 1297, ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Angelico Dottore S. Tommaso, Roma 1764; quindi nel Sommo Pontefice come in proprio fonte da cui si deriva negli altri Vescovi" ( , Il giansenismo e la divozione al Sacro Cuore di Gesù, Modena 1938, p. 156; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] di D. Bertoletti (1826), Esther d'Engaddi, Gismonda da Mendrisio (1832) e Tommaso Moro (1833) di S. Pellico, Pia de' Tolomei a Saluzzo la Gismonda da Mendrisio di Pellico. Nel 1847 mancò un'occasione di collaborazione con G. Modena, al fianco del ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] s. Agostino e di s. Tommaso convinto d'errore…, Venezia 1779 (contro Viatore da Coccaglio, il C., Giuseppe III, pp. 224-230 (ms. ad vocem Rotigni); Nuovo giorn. de' letterati (Modena), XIII (1778), pp. 292-297; Effem. letter. di Roma, VII(1778), pp. ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] sostituendo il defunto Tommaso Mattei.
Questo 1976, pp. 104 s.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776)…, in Storia dell'arte, , Il Pantheon. Architettura e antiquaria nel Settecento a Roma, Modena 1996, pp. 22 n. 57, 76, 116 n. ...
Leggi Tutto