ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] Tommaso Diplovatazio patrizio costantinopolitano e pesarese,Pesaro 1771. Tra le opere di numismatica sono da . degli A.O.G.,pubblicate da G. Castellani, Milano 1916; L. A. Muratori, Epistolario,a cura di M. Campori, IX, Modena 1905, passim;S. Maffei, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] in una serie di mandati emessi da Giovanni XXII e finalizzati all' poco recarsi personalmente a Lucca con Tommaso Malaspina, abate del monastero di 54-57; G. Sforza, Castruccio Castracani in Lunigiana, Modena 1891, pp. 52-57, 61, 69 s., 74, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] dal Pasinelli, "e da altri uomini tali"; si recò inoltre a Modena, per trarre copie in disegno da dipinti della galleria Estense , come attestano le guide, nella chiesa di S. Tommaso del Mercato, fu smarrito in seguito alle soppressioni napoleoniche. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] da fra Thomaxe da lo spedale de alternixi" (Frati, 1911, p. 313).
L'identificazione del G. con il frate Tommaso Laur. Gadd. 115 ("Fiore di virtù"), in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, pp. 185-197; Id., Le fonti del "Fiore di virtù" e ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] pubbliche per conto del Comune: le immagini dei santi Domenico, Tommaso d’Aquino e Pietro Martire sulla torre dei Leoni in Castello e di Borso a duca di Modena e Reggio, occasione per la quale dipinse bastoni da siniscalco e decorò il baldacchino ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Marcantonio, nato l'8 maggio 1723 da Anna Longo e abitante in calle dei Pezzana, Simone Occhi, Tommaso Bettinelli, contro Giambattista Remondini . Muratori e la cultura contemporanea. Atti del Convegno, Modena, 1972, Firenze 1975, pp. 167-178; M. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] conservate nell'Archivio Palatino di Modena con notizie tratte dai carteggi un vecchio scolaro, Tommaso Ventura, gli scrisse lamentandosi p. 337; [C. Guasti], Bibliogr. pratese, compil. per un da Prato, Prato 1844, pp. 197 s.; A. v. Reurnont, Aneddoti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] le piccole tele di analogo soggetto eseguite da vari artisti, fra i quali G. Reni cittadina di S. Tommaso. Preziosa nell'impostazione del . Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] li concesse in uso al giureconsulto Tommaso Lacchini e nel 1802 li riunì quelli storicamente rilevanti, ed è certamente da lamentare, almeno in parte, che 69, 72-74, 123 s.; Id., La chiesadi Sarsina, Modena 1939, pp. 30, 62-64, 146-147; A. Campana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i dodici apostoli, che si e il S. Giovanni Battista nella Galleria Estense di Modena (Berardi: da comunicazione orale di Zeri).
Nel novembre del 1469 ...
Leggi Tutto