CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] sulla vita del C. è la Vita di G. C., premessa da P. Regio ai citati Concetti. Si veda anche B. Chioccarelli, De il C. al suo processo per congiura contro lo Stato, in Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi, la sua pazzia, Napoli ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] del collegio teologico di S. Tommaso annesso all'università, ed indicato nella primavera del 1797; poi ancora a Modena, a Napoli e naturalmente a Genova, dove ma capace a' fianchi di Spina di ripararci da un colpo, e di diminuire di molto l' ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] da Alberghetto detto Gheto o Zeto. Assai poco si sa della sua giovinqzza e della sua formazione; studiò probabilmente a Bologna, dove ebbe come maestro Tommaso autogr. posseduti dal marchese G. Campori, II, Modena 1894, p. 441; D. Barduzzi, Trattati ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] pervenuti ai da Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e di Traversara con il suocero Guido Roberti, era detenuto nelle carceri di Modena e che da lì riuscì in quello stesso anno ad evadere insieme con i ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] a Roma per applicarsi agli studi legali sotto la guida di Tommaso Conti e di mons. Turietti. Fu quindi in Spagna al seguito la libbertà della Republica, essendo ben diverse le leggi del sacerdozio da quelle dell'Impero, e Dio, che ha fondato e l'uno ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] che accordasse il pensiero di s. Tommaso con la dottrina di s. Agostino: Inghilterra e Maria Beatrice di Modena (Genesim serenissimi Walliae principis morì il 6 settembre.
Delle molte opere da lui lasciate inedite, rimangono nell'archivio di ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Roma, dove già l'anno precedente il pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un accompagnano i riquadri con scene dipinte da A. Camassei, G. Gimignani Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Modena 1882, pp. 91-93; G.B. D'Addosio, ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] ott. 1914 intraprese l'anno di noviziato assumendo il nome di Tommaso, e avendo per compagno I. Rea, poi abate di Montecassino ancora a Modena, nel 1951, per il tricentenario della nascita di don B. Bacchini, organizzato proprio da Benedictina, in ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] oltre a S. Agostino e S. Tommaso, sono i papi Alessandro VII e un'altra fonte (una lettera del padre Faustino da Bergamo del 1781, in Vat. lat. 9282) 217; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, IX, Modena 1756, p. 133; XI, ibid., 1757, p. 335; ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] lunghi Riflessi sulle "censure minacciate da Roma ai Re", insiste con vigore Agostino, i due Incrnari, s. Tommaso sono le fonti alle quali il B Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 202; 11, pp. 393, 412, ...
Leggi Tutto