PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] anche nel convento di Bosco Marengo. Eletto generale dell’Ordine Tommaso Turchi da Cremona, fu chiamato ad affiancarlo in qualità di socius e , pp. 304-313; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 65-67; P.T. Masetti, Monumenta et ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] ed ebbe per compagno di studi Tommaso Temanza, a cui fu legato da fraterna amicizia e da una comunanza ideale che evocò più p. 200; C. Frati - A. Segarizzi, Catalogo dei Codici Marciani italiani, Modena 1911, I, p. 343; II, pp. 186, 199, 206, 210, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] del monastero di S. Tommaso, e alla montagna modenese, da dove provenivano Alberto e Gherardo da Frignano, proprietari di anche quando questo era dell'altra città. Il podestà di Modenada parte sua giurò e sottoscrisse di comportarsi allo stesso modo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] di Richilda) e Gualderada che possedeva beni nel comitato di Modena. Egli visse, come i suoi antenati, secondo la legge salica a S. Tommaso e a S. Quintino martire. Accanto ai due fratelli agiva lo zio Anselmo con la moglie Gisla.
Da un diploma dell ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] 7 luglio del 1148: il codice conservato presso la Biblioteca Estense di Modena (alfa.P.4.9, degli inizi del XV sec.) conserva infatti loro utilizzo da parte, fra gli altri, di Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte. ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] Prode, comandante di piazza, per deporre da tutte le cariche il Petrucci e gran l'autorìtà di teologi come Tommaso d'Aquino e Giovanni Duns G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., VI, I, Modena 1790, pp. 405-407; S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] il 16 marzo informava il Collegio del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell' Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio, trattò , "La fabrica della fortezza". L'architettura militare a Venezia, Modena 2001, pp. 97, 100, 142, 149-154, 158, ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] della duchessa Renata di Francia resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso Maria Beccadelli da Bologna, padre provinciale della Lombardia inferiore nonché inquisitore di Modena e Ferrara, nominò Papino suo vicario per la città e la ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] effetti mimetici. Nei ritratti di Ludovico Benzi in abiti da cacciatore (Modena, collezione privata, in Un "macchiaiolo" a Carpi(, restituiscono l'ariosa atmosfera del giardino dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] in Musik in Gesch. u. Gegenwart, nella voce da lui stesso redatta si ricordano: una Messa a 2 pp. 96 ss.; Un precursore italiano di Gluck: Tommaso Traetta, ibid., pp. 225-234; Luigi Ferdinando Casamorata centenario della nascita, Modena 1950; Di una ...
Leggi Tutto