BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] una lettera del 28 nov. 1592a Tommaso Malaspina, governatore di Siena (Lett et per poco le righe, secondo la qualità dell'opera da cui traeva le voci et le forme di dire", ed Storia della letteratura italiana, VII, 3, Modena 1779, pp. 26 e 166; L. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò in Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena... 1972, III, La fortuna di L. A 20-23, 29, 35, 309, 314; Lettere di Tommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e datò L'incredulità di s. Tommaso, tela per la chiesa di S. della peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. Pietro di Milano, X,Milano 1957, p. 767; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accad. Ambrosiana, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della Braina, l'appezzamento di 60 tornature e che il G. doveva a Giovanni da Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 164; O. Mazzoni Toselli, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] la storia di Giona. Salimbene da Parma, passato da Perugia nel 1265, accenna nella Cronica del trattatello De septem gradibus contemplationis di Tommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche sec. XIII nel loro aspetto artistico, Modena 1957, pp. 102-117; E. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Piazzoli, Francesco Berti, Giovanni Manessi, Luigi Nanni, Tommaso Mazzoli, Paolo Mariani, Pietro Boccheciampe, e Giovanni Meluso quanto riguarda il processo, da L. Carci, La spedizione e il processo dei fratelli Bandiera,Modena 1939. Gli statuti dell ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] intervenne personalmente a Modena, Perugia, Arezzo, Brescia, Ferrara (Pratesi); in particolare, di quanto operò a Modena nel 1424, 'imperatore leggendario, Tommaso delle Indie (28 ag. 1439), affiancandogli infine, perché fungesse da interprete, Pietro ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] cervello esposte dal dottor Bischoff ridotte al giusto valore da V. M., in Memorie di matematica e fisica ad un triplice aborto, Modena 1805; Dello squarciamento dell' Tiraboschi intorno a un'opera di Tommaso III, marchese di Saluzzo, intitolata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] suoi servitori congiurano a suo danno, assicura che Tommaso di Savoia vuole trucidarlo - che convinto del suo padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] a Roccamandolfi, fu costretta alla resa daTommaso di Acerra. Tuttavia non si prospettava imminente VIII, ff.286-288; L. A. Muratori, Delle antichità Estensi, I, Modena 1717, p. 417; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, ...
Leggi Tutto