FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] archeologici per conto del marchese Tommaso degli Obizzi, reperti che al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera apologetica d' M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; K. Pomian ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , un'azione militare. Nel marzo 1639 10 stesso principe Tommaso, ottenuta licenza da Madrid, è anch'egli in Lombardia. In base a di Torino, occupata da un presidio francese, alle truppe sabaude. L'anno seguente Mantova e Modena stipulano tra loro ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] parte nelle sottigliezze chiaroscurali dell'Incredulità di s. Tommaso in coll. privata a Busto Arsizio (Valsecchi, 'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca di Modena (disegno all'Ambrosiana: Neilson, 1969) e da un disegno al Castello Sforzesco di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] E. Noris, il padre G.M. Tommasi di Lampedusa, G.F. Albani, L. riuscì a tessere una rete di relazioni che spaziava da B. Bacchini, G. Capassi, G. Cerati Epistolario, a cura di M. Campori, I-XIV, Modena 1901-22, ad Indicem; Lettere inedite... del F., ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] della Confraternita dei Ss. Tommaso e Barbara, temendo di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 761 ss.; F. Vecchietti - T. G. si è basata sui numerosi studi dedicatigli da D. Panizza, Machiavelli e G., in Il ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] S. Francesco a Pisa - la lettera inviata da questa città a Tommaso di Marco Strozzi in data 7 settembre, in 27 s.; D. Finiello Zervas, in Mirabilia Italiae. Orsanmichele a Firenze, I, Modena 1996, p. 555; E. Neri Lusanna, in La Spezia. Museo civico ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] che era stato scoperto e trascritto l'anno precedente da P. J. Bruns e dal gesuita V. M Giovanni Calabita e di S. Tommaso degli Spagnuoli..., Bologna 1823, con lui e a lui si trovano nella Bibl. Estense di Modena, ove è anche (γ.22.2.3) un suo Elenco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Enrico VI, a una commissione arbitrale presieduta daTommaso d'Annone. Com'era prevedibile, il 100, 103, 110, 125-159; F. A. Ugolini, La poesia provenzale e l'Italia, Modena 1939, pp. 7-10, 17-47. Non pochi atti concernenti B. sono stati editi, o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] comunità d'intenti con il marchese Tommaso di Saluzzo e i fuorusciti locali, sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, ; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 124-133; B. Sangiorgio, Cronica, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] che le opinioni del C. fossero recepite, proprio nel 1897, da La Nuova Antologia, né la polemica con don Murri sull'americanismo", un accentuato carattere politico e quello di Modena, nel 1910. A Modena ebbe un ruolo decisivo venne addirittura ...
Leggi Tutto