PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] a vivere nel quartiere di San Tommaso al Mercato (ibid., p. 183 qualità et per il prezzo» (cit. da Cerrati, in Alfarano, De basilicae Vaticanae..., città e il suo patrono (catal., Modena), a cura di F. Piccinini, Modena 1997, p. 183; A. Mazza ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] la grande raccolta (già possesso di Ercole III) di Tommaso Obizzi del Catajo, con preziosissimi codici miniati (latini, lettere e arti di Modena, Modena 1958, pp. 177-179; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Letterati, II, Modena 1971, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] di Tommaso Giannini. Gli studi di medicina, richiamati da alcuni degli eruditi settecenteschi, non sono confermati ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno alla carcerazione e alla liberazione del M. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 daTommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] è il saggio LoStato nella concezione marxista, ibid., pp. 272-75).
A questa fase socialista della vita del D. è da ascrivere anche la collaborazione, fino al 1911, a IlViandante di Milano, a Pagine libere e a La Democrazia, di indirizzo sindacalista ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] imperiali alla figlia Beatrice, monaca nel convento di S. Tommaso di Reggio.
Fonti e Bibl.: Anonymus Regiensis, Memoriale , I, Modena 1824, p. 179; I.Affò, Storia della città di Parma Parma 1793, 111, pp. 179, 182, 225; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] aveva colpito la città.
Sempre nel 1837 fu trasferito a Modena e, nel 1838, a Reggio Emilia, dove insegnò Egli ha ispirato verrà – liberamente – attuato da quella persona (Sulla sentenza di Tommaso, pp. 25-49).
Nelle Osservazioni sopra alcuni ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] trascritta nell'introduzione premessa alla ristampa anastatica da lui curata del Triompho di fortuna (Modena 1983). Nella lettera, datata 9 dic. e perfino l'insigne commentatore di s. Tommaso, il cardinale Tommaso De Vio) e l'intera famiglia degli ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] del B., fra i quali, tutti editi a Modena: Storia di s. Tommaso di Cantorbery e dei suoi tempi (2 volI., di effetti vi si rivela, e la strada vi si appiana ed i frammenti da se stessi si compongono e la statua non solo si avviva, ma al vostro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Franco-modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I incaricò di una nuova missione a Parma e Modena: su di essa tuttavia non si hanno , ad emiciclo" (P. Mezzanotte, L'architettura da F. M. Ricchino al Ruggeri, in Storia ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] fu anche esattore delle multe e in questa veste si recò a Modena nel 1466-67. L'attività del C., tuttavia, non si lista dei doni elargiti da Borso e la genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella ...
Leggi Tutto