Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] subito affrescato con cavalli, cavalieri, colonne, nicchie, trofei il medico ravennate Tommaso Rangone intorno alla 1960.
68. A.S.V., Senato Terra, 14 marzo 1504, c. 17; Procuratori de Supra, 21 maggio 1519, b. 4, proc. 49, fasc. 1, c. 1; ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Francesco Gattilusio, signore di Mitilene, i Cavalieri di Rodi e la maona di quando la flotta di Tommaso Mocenigo si limita a H, pp. 224-226.
165. J. M. J. L. De Mas Latrie, Histoire de file de Chypre, II, pp. 466-471; J. Delaville Le Roulx, La ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ancora, Bologna, Clemente Ferroni, 1632.
‒ Cavalieri, Bonaventura, Geometria indivisibilibus continuorum nova quadam ratione quaestionibus in octo libros Aristotelis de physica auscultatione, Venezia, Giunta, 1579.
Tommaso d'Aquino: Thomas Aquinas, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (103); esso - non previsto per i cavalieri inviati a Creta nel 1211 e nel 1222- 172): il miles Tommaso Viadro, per esempio M. da Canal, Les Estoires, pp. 313-318; cf. anche L. de Monacis, Chronicon, pp. 255-256, e M. Sanudo Torsello, Istoria, p. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] dovrà essere formato da 15.000 fanti e 300 cavalieri, pagati dalla Chiesa e dotati di navi e . LXVII, p. 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] situazione nella basilica di S. Tommaso, utilizzata tra VI e VII secolo Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. de Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo emerge con chiarezza: dopo i cavalieri seguono i liberi ( faramanni), ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925). Federico II nell'Italia dei Comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull' ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , presero a riunirsi anche con i cavalieri e la piccola nobiltà).
Nello stesso reale; nel 1523 lo speaker Tommaso Moro proclama la libertà di parola 1968, pp. 43 ss.). La celebre affermazione di De Lolme (1776) secondo cui il parlamento può fare ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] testamento di Alessandro Premarin qm. Tommaso.
72. Oltre che dalle e Redecima del 1661, b. 227, nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid., Elogio di Andrea Memmo Cavalier e Procurator di San ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . Non è 'torturando' i testi di Tommaso Bradwardine e di Nicola Oresme che si arriva Galilei o di un Cavalieri nel XVII sec., doveva pp. 1-95.
‒ 1956: Pinès, Shlomo, La théorie de la rotation de la Terre à l'époque d'al-Bīrūnī, "Journal asiatique", ...
Leggi Tutto