• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [267]
Storia [183]
Arti visive [95]
Religioni [70]
Diritto [42]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [25]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [19]

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Berardo Pio ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] una scorta di 40 cavalieri e nell’autunno dello del Patrimonio, il cardinale Tommaso Orsini di Manoppello – e 281, 284 s., 290; E.-R. Labande, Le rôle de R. O. dans la lutte entre les papes de Rome et d’Avignon (1378-1390), in Mélanges d’archéologie ... Leggi Tutto

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] i capi del tumulto, e certamente fu nominato fra i cavalieri eletti dai ciompi e riammesso a petizione del popolo nella sua quattro anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestro de' Medici, infine, fu confinato per dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENZA Norbert Kamp Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] la madre e un grande numero di cavalieri a, Taverna per bloccare l'avanzata e gli zii Alferio e Tommaso. Ma la sua sorte fu XIX, Hannoverae 1866, p. 285; U. Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie..., a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, cap. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo Giovanni Cherubini Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] Il seguito della solenne ambasceria si aggirava sui trenta cavalieri. Gli ambasciatori recavano in dono alla duchessa "un' Mediolani 1733, coll. 800, 818-822; O. Malvolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi..., Venetia 1599, 111, pp. 72, 78v, 86 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] di un ordinario, E.G. Cavalieri, vescovo di Foggia e Troia, nuova fondazione di S. Tommaso in Formis, fortemente voluta , Sulle orme di s. Paolo della Croce, Roma 1959, passim; G. De Sanctis, Il santo fratello di s. Paolo della Croce (ven. p. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di s. Reginaldo, la Scuola di s. Tommaso d'Aquino, nonché, poco dopo, l' decorazioni per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la alla chiesa di S. Stefano dei Cavalieri in Pisa. Esse derivano per la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

SANFELICE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Gennaro Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno. Suo [...] della Vergine, detta anche dei cavalieri o dei nobili, nella casa aspro e scrupoloso del padre somasco Tommaso Teodoro Bianco, che era stato SS. Trinità delle monache, 339-A-192. C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIUSEPPE SANFELICE – NUNZIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI

STACCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Antonio Raffaella Di Tizio – Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci. Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] , A. S. Cenni biografici, Firenze 1872 (riprende e integra V. Cavalieri, A. S. Cenni biografici, Trieste 1864); S.f., La morte 1901, p. 304; Jarro (G. Piccini), Vita aneddotica di Tommaso Salvini e ricordi degli attori del suo tempo, Firenze 1908, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – UNIVERSITÀ DI PISA – CLEMENTINA CAZZOLA – ANTONIO, STACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FORZORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZORI (Forziori), Alessandro Monica Grasso Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] " ad un lavoro malfatto da Tommaso del Verrocchio, altro collaboratore del per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d 899; M. Salmi, Il palazzo e la piazza dei Cavalieri, in Il palazzo dei Cavalieri e la Scuola normale di Pisa, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Egidio Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] nel 1268, insieme con Lanfranco "de Guisulfo" ebbe l'incarico di procedere a Gavi Ligure il contingente di cavalieri che aveva operato nella Riviera di Levante castello, arrivò un messo del marchese Tommaso Malaspina con l'invito di conquistare Ovada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali