ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] (II) e l'E. consegnarono Tommaso ai Ferraresi.
I primi atti di penitente, e con numerosa scorta di cavalieri. Da papa Bonifacio IX il " , XXII (1915), 1, pp. 5-42; B. Ricci, Ilcanonico Obizzo de domo Estensi, ibid., XXIV (1919), 1, pp. 86 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] avuto l'onore d'essere inviato dal romano TommasoCavalieri a Cosimo I insieme a un disegno di f. Gemaeldekunde, I(1909), p.155; M. Rooses, Les années d'étude et voyage de Van Dyck, in L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di principi francesi che furono armati cavalieri durante le celebrazioni per l’incoronazione che il suo avo Tommaso III aveva pensato come c. 453v; 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesi di Monferrato et di Salucio discesi li ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] studi musicali dapprima con Tommaso Gelosio (1707-1747), a corte, per l’Accademia dei Cavalieri e si esibì alla Reggia di Caserta di Torino, Lucca 2012; B. Lovis, Les boiseries peintes du château de Mézery, in Monuments vaudois, 2013, n. 4, pp. 5-23 ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] i fratelli Giovanni e Tommaso Ceva. Su indicazione alla nobiltà. Divenne membro dell’Accademia dei Cavalieri, fondata nel 1702 da Carlo Archinto, Saccheri, Euclides ab omni nævo vindicatus, a cura di V. De Risi, Pisa 2011, pp. VII-LXXIX, 115-248; G ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] semplice un altro futuro generale del 1848, C. De Laugier. Il 9 luglio 1809 all'assalto del inserito da Napoleone nella nomina di cavalieri della Corona di ferro del 12 dall'esporsi) uscì da porta S. Tommaso e avanzò verso i nemici finché non cadde ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] di fra' Giocondo, della loggia dei Cavalieri, il restauro e la rinascita della chiesa un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de Rossi, in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 407-420; Tommaso da Modena nello svolgimento della pittura ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cui il cancelliere della città, Tommaso Brogi, intercedeva presso il principe Mattias de' Medici chiedendogli di intervenire in il posto di maestro di cappella di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, al quale aveva concorso il 16 dicembre precedente ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le applicazioni: tra 1699 e al newtoniano. Nel 1700, discutendo tesi di Tommaso Ceva (nel De natura gravium) connesse alle idee di Newton, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] certo in incognito, con duecento cavalieri - alla Dieta di Francoforte, la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R ...
Leggi Tutto