EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] sperava soprattutto nel concorso dei cavalieri francesi, visto che re insieme con il cardinal prete Tommaso di S. Vitale.
Allora Une bulle originale d'Eugène III pour l'abbaye de St-Bertin, in Bulletin de la Commission royale d'histoire, CXI (1947), ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Giacomo, Delfino, Nicolò, Tommaso, Alessandro, Testa e le in Bologna e Francesco Gonzaga armò cavalieri il G. e alcuni dei fuorusciti G. e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880; F. De Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] . Faceva parte della missione Tommaso Moroni da Rieti, che il dei cancelliere del Consiglio segreto, Ambrosio Cavalieri.
Il 22 genn. 1459 Pio con i vari discorsi, compreso quello del papa. Il De expeditione si interrompe a questo punto. Il fatto che ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con S. Nicola libera i tre cavalieri (Musei Vaticani), l’Ultima Cena Emmaus, l’Incredulità di s. Tommaso e l’Ascensione di Cristo per il Tartuferi, I, Firenze 2003, pp. 217-221; A. de Vries, Schilderkunst in Florence tussen 1400 en 1430, Leiden 2004, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] 27 giugno 1772 scrisse di lui a Tommaso Temanza come di uno che «né la cappella dei Cavalieri di Malta nel (1974), 10-12, pp. 24-32; L. Olivato, «Les Monuments de Palladio [...] font grande impresion»: J.A. Raymond a Tomaso Temanza, in Arte ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] personaggio individuato, l’arcivescovo Tommaso Becket, circondato da una i quattro tentatori, i quattro cavalieri. Entro la cornice storica (il pp. 319-344; H. Gonnard, La modalité dans «Fedra» de d’Annunzio-Pizzetti, ibid., pp. 345-356; M. Beghelli, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Bari, dalla casa dei cavalieri teutonici in Puglia, ma II, ff. 86-86v; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd ("alter rivolti contro Cipro. In effetti la cacciata dei cavalieri dall'isola trova scarsa eco nei dispacci del . 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G. morì il 13 marzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] anni fu ammesso tra i cavalieri di S. Stefano e e il processo di Tommaso Crudeli; negli anni successivi 62 s. e passim; L. P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoît XIV. 1730-1758, Paris 1963, pp. 16-18, 20, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] capitolo sulla giustizia particolare dei "cavalieri", cioè della nobiltà; il G (probabilmente dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie . 272; P. Hazard, La pensée européenne au XVIIIe siècle de Montesquieu à Lessing, Paris 1946, II, p. 237; III ...
Leggi Tutto