GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] G., insieme con i fratelli Tommaso e Riccardo, dovette ricevere un Sant'Eleuterio, l'Ordine dei cavalieri teutonici in Puglia, al quale 303 s., 347 s., 372 s., 471 s.; Les actes de l'abbaye de Cava concernant le Gargano (1086-1370), a cura di J.-M. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e Cristoforo, il futuro per assumere il comando di 600 cavalieri greci e albanesi che avrebbero che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ne habbia lassà ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] proferire la solita oratio de obedientia al nuovo pontefice Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli, nel marzo del età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico Nicolò Orsini, priore dei Cavalieri gerosolimitani di Venezia. Ebbe ; C. Bartolucci, Legenda b. Galeoti Roberti de Malatestis, in Archivum Franciscanum Historicum, VIII (1915 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] taride, imbarcati 1200 cavalli, gran numero di cavalieri e fanti, affidata ancora al M., il suggerimento di Tommaso da Lentini e Tommaso da Procida, Leipzig 1908, I, p. 410; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, III, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] , gran maestro dei cavalieri ospedalieri. Negli stessi figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommaso d’Aquino nello studio e S. Antonino amp; per le felicissime nozze di s. altezza et… Francesco de’ Medici (1565), in G. Vasari, Le opere, a ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] matrimonio nacquero le figlie Tommasa ed Elisabetta.
Dal 1574 per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo Gonzaga e tempi ravvicinati: nel 1590 assieme a Emilio Cavalieri e Cipriano Saracinelli per seguire il conclave ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] figlio del fu Battista e nipote di Tommaso, che iniziò le operazioni nel dicembre, di Francia Carlo VII, che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Fieschi, che, alla testa di 60 cavalieri, si era spinto fino alla periferia di 'assenza del marchese, da Tommaso Fregoso. Questi, rientrato in s., 338, 340 s.; D. Puncuh, Carteggio di Pileo De' Marini, arcivescovo di Genova (1400-29), in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di alla testa di un discreto esercito di cavalieri, attaccò Rieti e fece devastare i .; Codice diplom. barese, VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n ...
Leggi Tutto