PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] i cavalieri Antonio e Giovanni Barbante di Zante, e in Svizzera, tramite il conte Carlo Ulisse De Salis 1978, pp. 30 s., 69; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini. Tommaso e Filippo Briganti e altri minori, I, Lecce 1983, pp. 471-507 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri furono, dirà il Marcucci Breve racconto delli delitti commessi dalli... rei, de' quali fu capo G. C. ...; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella...,II, Napoli 1882, p. 429; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Marco (1736).
Nel 1684 Rossi sposò Angiola Cavalieri, dalla quale ebbe sei figli: Iseppo (1684 e dal loro matrimonio nacque Tommaso (1719-1790), anch’egli 134-165; D. Rodríguez, Sobre dos álbumes inéditos de dibujos del arquitecto D. R. (1657-1737), ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 164-176; Ruolo delli cavalieri... della Sagra Religione Gerosolimitana, Malta 1789, p. 69; C. de Rosa, marchese di bitontina. Brevi cenni biografici di Bonifacio Nicola Logroscino (1698-1760), Tommaso Traetta (1727-1779), A. P. (1747-1803), Bitonto ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] 1795, p. LIII; Tutte le opere di Tommaso Campanella, a cura di L. Firpo, I uomini di cultura e influenti cavalieri.
Nella dedica (a 1912, vol. 13, n. 10-11, pp. 376-384; F.E. De Tejada - G. Percopo, Nápoles hispánico, V, Las españas rotas, 1621-1665, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", ipotizzare che più che un vero e proprio lettorato dell'opera di Tommaso, il M. coprisse un ruolo a questo subordinato, come quello ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] sin dal 1555 l'incarico ufficiale di scrivere la storia dei cavalieri di S. Giovanni al francese La Vinadière, il quale, durante una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' Diego de Onando e dallo stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] di S. Maria di Torricelli e di S. Tommaso e S. Antonio (26 novembre). Nello stesso discordie avvenute a Piacenza tra cavalieri e popolo, e, nel di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia...,in ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] a proporre al proprietario Tommaso Sorrentino che la direzione a Francesco Guicciardini ed Enea Cavalieri). La Rassegna cessò le Convitto E. Duni, Matera il 23 giugno 1907, Matera 1907; S. De Pilato, M. T., in Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] compare nel novero dei cavalieri che Bologna inviò nel osserva che il D., nel citare s. Tommaso, lo indica spesso con l'appellativo di frate D. fu edito per la prima volta da Vendelin de Spira a Venezia nel 1477 (cfr. Indice generale degli ...
Leggi Tutto