BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] testa di un centinaio di cavalieri, fra i quali erano il 74, 76, 270; II, p. 51; Historia Iohannis de Cermenate..., a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, Iacometti, pp. 67, 93, 97, 99; Paolo di Tommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., pp. 225 s., 232; ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] celebrazioni cinquecentesche di dame e cavalieri. Ma, del secolo precedente alla fine del Cinquecento con Tommaso Costo, dopo la lunga Bari 1968, p. 136 e n. 4; Id., "Le couvent de Baiano" e un romanzo di Girolamo Brusoni, in Nuovi saggi sulla letter. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] G., la Maona di Chio e i cavalieri di Rodi nel 1415 subì però una ribelli riuniti intorno all'ex-doge Tommaso Fregoso, allontanati dalla città quando 1982, pp. 56-58; J. von Hammer Purgastall, Histoire de l'Empire Ottoman, Paris 1835-43, II, pp. 164 ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] lui si diceva, anzi, che fosse uno dei più savi cavalieri della città, e di tali qualità egli dette prova allorché Paolo Balsamo, Francesco Paolo Di Blasi, Giovanni Agostino De Cosmi, Tommaso Natale.
Meno favorevole gli fu, invece, il Parlamento ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] Giostra all'anello fatta da' cavalieri bresciani (s.n.t.): quest reggimento di Brescia di S. E. Tommaso Sandi, Brescia 1772; Orazione funebre ne' aneddote dell'assedio di Brescia" circa l'apparizione de' santi Faustino e Giovita sulle mura in difesa ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] tra i più reputati, come lo scenografo Tommaso Bezzi detto lo Stucchino. Nei libretti vengono momento metamorfico quando i cavalieri imprigionati vengono tramutati in fortunato melodramma "tassiano"; l'Amage regina de' Sarmati (1694) e l'Aristeo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] con l'arcivescovo di Cosenza, Tommaso di Lentini, poté raccogliere cavalieri e cittadini rimasti fedeli a Carlo a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXIV (1932), pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , pare per l'errata disposizione dei suoi cavalieri davanti ai fanti, che furono travolti dal , col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris 1891, p. 250; O. Mastroianni, Sommario degli atti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] ogni decisione spettava ai reggitori ed ai cavalieri dei "seggi" stessi. Traspare evidente da virtù dell'animo che qualsivoglia ornamento de corpo... et piacesse a Dio che gran successo tra gli storici contemporanei. Tommaso Costo afferma che se non si ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] etica nella "carovana" dei cavalieri di S. Stefano. Frutto e dei migliori teologi (specialmente Tommaso d'Aquino). Pur distinguendo il Roma 1977, ad Indicem; Lettere di vescovi e cardinali a Scipione de' Ricci (1780-1793), a cura di C. Lamioni, Pistoia ...
Leggi Tutto