CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] Baronio, Tommaso d'Aquino, Andrea d'Isernia, Petrus Galatinus, e i cardinali De Lugo e De Vio), anno 1793, Roma 1793, p. 111; C. de Rosa marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] , valutato forte di 8.000 cavalieri: nel corso dell'azione razziò con tutto l'esercito angioino comandato da Tommaso Sanseverino e prese parte agli attacchi contro tornò a Napoli con il vicario del re Louis de Montjoie il 18 ott. 1388. Nel maggio 1391 ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] del re e "chevalier terrier de l'hotel": era dunque uno dei cavalieri investiti del possesso di terre a noi note.
Il C. ebbe una figlia, Isoarda, che fu fidanzata a Tommaso di Sanseverino ed alla quale il re aveva concesso una dote di 500 once d' ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] Giuseppe Cacialli e Luigi de Cambray Digny, un , vennero invitati a partecipare i colleghi cavalieri di S. Stefano.
Il giovane amico ), 50, pp. 16 s.; Id., Tommaso Puccini e Pistoia, in Tommaso Puccini nel bicentenario della morte: 1811-2011. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] tipografi delle origini: su Tommaso Giunti, sugli Annali giolitini XXI-XXIII, ad Indices;Cigo, I cavalieri del lavoro, II, Catania 1902, pp Avvenire d'Italia (Bologna), 25 nov. 1937; A. De Polzer, La ricchezza privata della provincia di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] I feudi del C. a Capua passarono al figlio maggiore Tommaso, il quale però li perse in seguito ad una accusa di duali si prova che Capua fu la patria di Pietro della Vigna e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv. dei monumenti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] , fra i quali il futuro doge Tommaso.
La prima notizia certa sulla sua Amedeo di Savoia con trecento cavalieri (26 sett. 1390).
I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 179, 186; Segretario alle voci, Misti, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] una scorta di 40 cavalieri e nell’autunno dello del Patrimonio, il cardinale Tommaso Orsini di Manoppello – e 281, 284 s., 290; E.-R. Labande, Le rôle de R. O. dans la lutte entre les papes de Rome et d’Avignon (1378-1390), in Mélanges d’archéologie ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] i capi del tumulto, e certamente fu nominato fra i cavalieri eletti dai ciompi e riammesso a petizione del popolo nella sua quattro anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestro de' Medici, infine, fu confinato per dieci ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] la madre e un grande numero di cavalieri a, Taverna per bloccare l'avanzata e gli zii Alferio e Tommaso. Ma la sua sorte fu XIX, Hannoverae 1866, p. 285; U. Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie..., a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, cap. 13 ...
Leggi Tutto