LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Adenolfo, figli di Tommaso di Aquino conte certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a essi altri 78, 113, 143, 147-150, 160, 169, 172; é. Jordan, Les origines de la domination angévine en Italie, Paris 1909, pp. 155 s., 315-317; R. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] condottieri angioini, Cola di Monforte, Gaspare Cossa e il D. stesso, al comando di 400 cavalieri e di 600 fanti, muovendo da Castellón de Ampurias, piombarono su Peralada, dove solo il caso impedì agli Angioini, che riportarono una clamorosa quanto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Lurago" e da Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, p. 78).
Il primo lavoro in città di Tommaso, che risale appunto al 1665, oltre all'adiacente collegio, dal 1658) e nelle chiese dei cavalieri di Malta (dal 1640) e di S. Giovanni (dal 1657). ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] , per Costantinopoli, la deve trasmettere a Tommaso Nádasdy, il quale - in sua assenza nel febbraio del 1532, Costantinopoli, con cavalieri e fanti, punta - così, nel giugno del 1534, il segretario Daniele de Ludovici a riferire - come confermano le ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Fogliani, insieme con i due fratelli, Tommaso, che morì nel 1498 durante l , composto da un corpo di cavalieri e da uno di fanti la sua opera politica sono tramandate da S. dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, II ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] dell'Oriente con cinquanta cavalieri bene armati. Mentre B. era ad Asti, con Amedeo IV e Tommaso II di Savoia; ne ignoriamo il motivo, XXIII, Mediolani 1733, coll. 381-389, come pure il De eius vita et fortunae varietate carmen di A. Astesano, in ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] la commenda passerà al primogenito Giovanni Tommaso e nel 1767, venuto a mancare fortunata operetta intitolata Analyse raisonnée de l'Esprit des lois.
1760, la carica di "auditore della Religione dei cavalieri di S. Stefano e dello Studio pisano", il ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di necessità con dieci cavalieri e duecento fanti per quindici li troviamo alleati di Asti contro Tommaso II di Savoia (cfr. Codex ad Alba contro Mondovì.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla commun. nuncupatur, a cura di Q. Sella, Roma ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 1866). Datato 1705 è il ritratto di Tommaso Puccini, ora nel Museo civico di Pistoia: in S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, con la 328 s., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] insieme con Tommaso da Marzano, dovette condurre in aiuto di Firenze un esercito di 500 cavalieri angioini. Rodolico, pp. 118 s., 136, 159, 163, 168, 176; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a cura di A. ...
Leggi Tutto