• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [267]
Storia [183]
Arti visive [95]
Religioni [70]
Diritto [42]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [25]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [19]

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Egidio Cristina Bukowska Gorgoni Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna. Intorno [...] . Dalla seconda moglie, Contessa di Tommaso Tebaldi, sposata intorno al 1278, , limitato fino ad allora ai soli cavalieri e legisti, di partecipare al corteo 2, Milano 1925, p. 287; G. Ermini, F., E. de, in Enc. Italiana, XV, Roma 1932, p. 759; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Pietro Gerhard Rill Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Tommaso Badia e, conseguito il grado di dottore in teologia, insegnò a Bologna, Ferrara e Venezia. Nel , pp. 775 s.; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi e vescovi dell'Ordine de' predicatori,Benevento 1696, I, p. 394 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte di Margherita. Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri -214; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 254 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

PERUZZI, Bindo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Bindo Simone Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] s. Filippo Neri nella Compagnia di s. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Settecento frequentò la dotta conversazione di Giovan Girolamo de’ Pazzi nella sua casa nel borgo degli Albizi una brigata di dame e cavalieri recatisi nella villa di Peruzzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRIFONI – FIRENZE

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e primario professore di matematica nella Reale Accademia dei cavalieri guardie marine di Cartagena, come è confermato dal scarsa conoscenza del greco; l'editore Tommaso Masi, pur scegliendola per la sua "Collana de' poeti greci" (Iliade..., Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] e il nuovo nunzio Gaetano Cavalieri sarebbe arrivato a Lisbona solo nel novembre ebbe il titolo di S. Tommaso in Parione. Il 16 sett. L.-P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV: 1730-1758, Paris 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi. La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] cui il G., furono proclamati "cavalieri del popolo", investitura simbolo di moglie e figli e a raccomandarsi a Tommaso Strozzi, uno dei membri della Balia Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Giovanni Maria Bertolli e dell'inquisitore Tommaso Maria Gennari, il D. chiede amorevole offerta d'alcuni nostri cavalieri primari fiorentini" di fare filza 1528: "privilegio" del 2 luglio 1718; Giornale de' letterati d'Italia, XXX (1718), pp. 452-453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] del S.M. Ordine dei cavalieri di Malta), nel 1761, di Loreto, poi al servizio di Tommaso Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove Italia (1771), Torino 1979, pp. 288 s.; C. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di molti Prelati, e d’alcuni Cavalieri» (Il Silenzio, p. 5; trasportare […] sotto la parrocchia di S. Tommaso in Parione» (Bianconi, Discorso…, 1772, , ibid., pp. XIII-XIV; Die Künstlerbiographien (Vite de’ pittori…, ante 1678), a cura di J. Hess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali