BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di s. Reginaldo, la Scuola di s. Tommaso d'Aquino, nonché, poco dopo, l' decorazioni per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la alla chiesa di S. Stefano dei Cavalieri in Pisa. Esse derivano per la composizione ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] " ad un lavoro malfatto da Tommaso del Verrocchio, altro collaboratore del per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d 899; M. Salmi, Il palazzo e la piazza dei Cavalieri, in Il palazzo dei Cavalieri e la Scuola normale di Pisa, a cura di G ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] nel 1268, insieme con Lanfranco "de Guisulfo" ebbe l'incarico di procedere a Gavi Ligure il contingente di cavalieri che aveva operato nella Riviera di Levante castello, arrivò un messo del marchese Tommaso Malaspina con l'invito di conquistare Ovada ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] anno, contemplava una forza di 200 cavalieri e un compenso di 4.819 B. conservava numerose lettere di Tommaso Soderini che avrebbero potuto interessare Trieste 1889, ad Indicem; F. T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1890, pp. 272 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] P. Fanfani, in L'Etruria, II (1852), pp. 89 s.; Ranieri de' Rinaldeschi,esposizione di salmi. Testo di lingua inedito, Lucca 1853; I Lucchesi 1859. Copioso materiale di ricerca per un'opera sui Cavalieri di Altopascio, in Bibl. dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] richieste inviando all'"oste di Lucca più de' suoi baroni con cinquanta cavalieri" (Villani, XI, CXXXVIII). I Fiorentini San Gaggio, la fondazione monastica voluta e patrocinata dallo zio Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] B. compare tra i cavalieri bolognesi. La sua breve e A. Sorbelli, p. 25; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano,ibid., XV, 4, a cura di T. Iacometti, pp. 54 s.; Cronaca senese... di Paolo di Tommaso Montauro,ibid., a cura di A. Lisini e F. Iacometti ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] a Maiella di Napoli, che attesta che "Il Cavaliere Tommaso Consalvo di Napoli" è stato nominato professore onorario della scuola poi anche "Maestro della Real Casa de' Miracoli e della Nobile Accademia dei Cavalieri".
Si ignora la data esatta di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] a Roma, e fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso nell'antica basilica vaticana, di dove fu poi traslato Della Porta De Carli, in Boll. storico bibliogr. subalpino, XVIII (1913), pp. 120, 122, 128 ss.; G.Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di Rodi, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] ; poi nel novembre 1402 inviò Tommaso Mocenigo a trattare con l'A ricca di letterati e di cavalieri. Mantenne anche rapporti con Firenze pour servir à l'histoire des croisades au XVe siècle,in Rev. de l'Orient latin,IV (1896), pp. 256-257, 259, 263 ...
Leggi Tutto