CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] città lagunare ancora nel Medioevo - a essa appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova sottoposta alla tirannide de Gremonville -, dopo aver più volte e giustamente condannato l'irresponsabile e criminale comportamento dei cavalieri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso III di Savoia, a Saint-Maurice de Rotherens.
L'8 giugno, appena la notizia centri minori di Grugliasco e Collegno, dopo di che 30 cavalieri per ciascuna delle due parti avrebbero giurato la pace; 6000 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] sua corte presso il convento dei cavalieri della S. Croce, fuori dalla papa, con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso il messo come coadiutore il nipote Giovanni Tommaso von Spaur. Vi fece svolgere ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] capitani italiani, più adatti dei nobili cavalieri francesi a misurarsi in "astutia et capitale dello stesso Fisher e di Tommaso Moro resero più insanabile la e del Seicento, Napoli 1975, ad Indicem;G. de C. Parmiter, The king's great matter. A ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] lo rilasciò per le preghiere dei cavalieri tedeschi del suo seguito, ma . Fu madre del conte Tommaso, cacciato nel 1223. Un , pp. 88, 146 s., 157 s., tavv. XXXVI, XXXVIII s.; Ryccardi de Saneto Germano notarii Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C. A. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] del papa alla testa di un proprio piccolo esercito di cavalieri. Il suo matrimonio con una figlia di re Tancredi pose Tommaso.
Fonti e Bibl.: Breve chron. Atinensis Eccl.,in F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, X, 2, Venetiis 1722, col. 44; Ryccardi de ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] marzo fu incaricato di trasportare 100 salme di grano dall'ospedale dei Cavalieri di S. Giovanni in Gerusalemme di Barletta a Corfù. Il 16 , Louis de Mons, dovette sborsare 120 onze. Nell'agosto 1292 organizzò la spedizione che Tommaso di Sanseverino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] trattative che portarono alla liberazione di Tommaso II di Savoia, signore del imperiale e conte palatino, creò cavalieri a speroni d'oro Ugolino e 1903), ad Indicem; Les registres de Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière e altri, Paris ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] d'oro e tenessero a disposizione 200 cavalieri e 300 pedoni. In qualità di spicca il nome di s. Tommaso d'Aquino; mentre a un di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, ad ind.; M. De Marco, Cavalchini, Rinaldo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] suo stemma, di creare conti e cavalieri e di legittimare bastardi) fra la fine aggiunse anche notizie sulla famiglia Cibo.
Tommaso Costo, pubblicando a Venezia nel citato, di un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum ...
Leggi Tutto