CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] onore la città natale gli offrì il cavalierato; ma ancora una volta il C Il C. aveva sposato Selvaggia di Tommaso Sacchetti, che gli diede dieci figli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss., 86, 92 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] acquisirono in comune i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della Braina, l'appezzamento di 60 tornature e altri due più ., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] d'onore - con Francisco Gomez de Sandoval, che deve aver destato in primo piano, sullo sfondo d'un agitato urto di cavalieri, col bastone di comando nella destra e la gloria calante su suo danno, assicura che Tommaso di Savoia vuole trucidarlo - ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] contro il C. al conte Tommaso di Acerra. Poco dopo la comando di una schiera di 200 cavalieri messa insieme dal papa, per soccorrere di K. Hampe, Berolini 1926, pp. 27-30, 77-79; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte di Margherita.
Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri -214; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 254 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] s. Filippo Neri nella Compagnia di s. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Settecento frequentò la dotta conversazione di Giovan Girolamo de’ Pazzi nella sua casa nel borgo degli Albizi una brigata di dame e cavalieri recatisi nella villa di Peruzzi, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] cui il G., furono proclamati "cavalieri del popolo", investitura simbolo di moglie e figli e a raccomandarsi a Tommaso Strozzi, uno dei membri della Balia Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] 1382, per la riforma degli ordinamenti politici. Tommaso morì, probabilmente di peste, il 7 giugno Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la lega insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] il F. divenne procuratore di S. Marco de supra. Lo stesso giorno della nomina fu a motivo di un forte contrasto con Tommaso Barbarigo, sopracomito di galera della squadra Cappellari Vivaro sarebbe entrato tra i cavalieri di Rodi morendo poco più tardi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] un "governatore generale", Ruggero de Moncada, con un corpo di spedizione costituito da fanti e da cavalieri. Nel medesimo tempo fece e Bastia, il nuovo governatore genovese della Corsica, Tommaso Panzano, e lo costrinse a rimbarcarsi. Durante i ...
Leggi Tutto