MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] una pianta sommaria nella Pianta di Messina di A. de La Vigne (Aricò, 2002, pp. 72 s.). (sue sono le statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del chiesa di S. Giovanni Battista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] opera, inoltre, Armand de Belvezer procedette a una riabilitazione di s. Tommaso, affermando che gli nazioni ed i principi, di conferire dignità e cariche e di creare cavalieri. Non tardò ad usarli. Dal momento che diveniva sempre più difficile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] la cristallina parata di cavalieri che scintilla di fronti di cassone nel Museu de art de Catalunya di Barcellona raffigurante le 1983, pp. 62 s., 107 s.; F. Zeri, Un appunto su Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio e suo fratello G. di S. G. detto ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] 1382, per la riforma degli ordinamenti politici. Tommaso morì, probabilmente di peste, il 7 giugno Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la lega insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da Roma B 1439, rivive nella parata dei cavalieri, nelle vesti lussuose, nei chiesa di S. Domenico; il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino, dipinto per il duomo, ora al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] del re e nel suo consiglio per messer Tommaso Corsini, in grammatica con molti alti latini fatta . 450; G. M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342 ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] il F. divenne procuratore di S. Marco de supra. Lo stesso giorno della nomina fu a motivo di un forte contrasto con Tommaso Barbarigo, sopracomito di galera della squadra Cappellari Vivaro sarebbe entrato tra i cavalieri di Rodi morendo poco più tardi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] un "governatore generale", Ruggero de Moncada, con un corpo di spedizione costituito da fanti e da cavalieri. Nel medesimo tempo fece e Bastia, il nuovo governatore genovese della Corsica, Tommaso Panzano, e lo costrinse a rimbarcarsi. Durante i ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] in Terrasanta Tommaso di Acerra. Carlo d'Angiò permise ai cavalieri franco-ciprioti guidati da Garniero diplomata res Albaniae Mediae Aetatis illustrantia I, a cura di L. de Thallóczy-C. Jireček-E. de Šufflay, Vindobonae 1913, pp. 71 n. 245, 73 n ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] re di Francia, lo richiese al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Non si conosce esattamente la data in cui il lettera autografa spedita dal F. da Parigi a Firenze a Emilio Cavalieri, che si trovava alla corte granducale, in risposta a un' ...
Leggi Tutto