BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] Professò nel 1636, entrando quindi nel Collegio di S. Tommaso d'Aquino in Napoli, dove ottenne la laurea. Qualche 1662; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi. e vescovi dell'Ordine de' predicatori, II, Benevento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] padre maestro e destinato a reggere il ginnasio di S. Tommaso a Napoli, ma non vi si poté recare a causa di 1656), pp. XVI, XIX, LXXXIII; G. M. Cavalieri,Galleria de' sommi Pontefici: Patriarchi,Arcivescovi e Vescovi dell'Ordine dei Predicatori ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] , specialmente in seguito al passaggio del principe Tommaso di Carignano al partito francese, ed il pp. 437-445; R. Magdaleno Redondo, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas, papeles de Estado,Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), Valladolid 1961, pp ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] e rinomanza ebbe presso "tutti li cavalieri di que' tempi" (Malvasia, s. Giuliana in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece , p. 123; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice,Roma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] comando di una squadra di mille cavalieri. Fallito il tentativo , di donna di Salerno, Tommasina di Tommaso Gennareni, dalla quale ebbe quattro . napolet., XI, (1915), p. 467; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (La signoria di Antonio della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] Marca d'Ancona, ottenne di poter armare fanti e cavalieri per la difesa dei suoi possessi feudali e di de Rayan, mentre il figlio suo Petruccio sposava Margherita, figlia di Giacoma e di Berardo. Il 2 settembre dello stesso anno successe a Tommaso ...
Leggi Tutto
ALVIANO, Tommaso d'
Hanno Helbling
Figlio di Ugolinaccio, appartenne al ramo guelfo della famiglia, distinguendosi particolarmente per l'affiancamento alla politica della Chiesa nel Patrimonio. Combatté [...] cavalieri, a fianco dei parenti Contuccio e Napoleone; nel 1342 appoggiò Matteo Orsini e Benedetto di Bonconte Monaldeschi contro Pietro di Montemarte e Guido de luogotenente per il vicario cardinale Pietro de Stagno. Aveva precedentemente ottenuto i ...
Leggi Tutto