• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [40]
Religioni [24]
Storia [8]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Filosofia [1]

ZACCARIA da Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Lunigiana Michele Lodone ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] s. Tommaso d’Aquino, di Antonino Pierozzi e del cardinale Caetano (Tommaso De Vio), nonché (a discrezione del Consiglio), con salario di 50 ducati l’anno e con grande «satisfatione de li auditori» (M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO DA MELETO – GRUPPO DI PRESSIONE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] nel sonetto Spetate Ivrea, col mal che Dio vi dia (ibid., pp. 165 s.) contro il cardinale della Minerva, il domenicano Tommaso De Vio "Caetano", il nome del L. suggella l'ultimo verso; nel sonetto I[n] Collegio ha proposto l'Armellino (ibid., pp. 258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] il Pinturicchio (Gualdi, p. 32). Sono state convincentemente attribuite alla mano di M. anche le miniature dei Commentari di Tommaso De Vio Caetani (Roma, Biblioteca dell’Acc. nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss., 40.D.23-24) dedicati sempre a ... Leggi Tutto

SPINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINA, Bartolomeo Maurizio Bertolotti SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi. Nel [...] 9). Nel 1509 fu assegnato al convento di Viterbo (Registrum..., a cura di A. De Meyer O.P., 1938, p. 115); nel 1512 il generale dell’Ordine, all’epoca Tommaso De Vio, detto il Gaetano, lo nominò «magister studiorum» presso il convento di S. Eustorgio ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FRANCESCO SILVESTRI – CONCILIO DI TRENTO

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] l'insigne commentatore di s. Tommaso, il cardinale Tommaso De Vio) e l'intera famiglia degli astrologi am M. 1908; [V. Massène d'] Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVe, Paris 1907-1909, 11, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] soprattutto nota come, seguendo l’esempio del Caetano (Tommaso De Vio), il M. costituisse «una parziale deviazione del da una letteratura di viaggio che andava da Leone Africano a J. de Acosta, dalla storia delle Indie del padre G.P. Maffei a ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] tra il 1513 e il 1516, l’ultima delle quali, il De officio advocati (Roma, M. Silber), venne redatta in occasione della Tommaso De Vio. All’indomani di una ristampa (1530) degli Ientacula Novi Testamenti del cardinal Gaetano (Tommaso De Vio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

RADINI TEDESCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADINI TEDESCHI, Tommaso Dagmar von Wille RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera. Entrò [...] tre scritti polemici. Proprio allora Radini Tedeschi entrò nella disputa – dopo Silvestro Mazzolini (il Prierio), Ambrogio Catarino, Tommaso de Vio (il Caietano) e Isidoro degli Isolani – con l’Oratio in Martinum Luterum, apparsa a Roma nell’agosto ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – GIOVANNI FRANCESCO CONTI – BASILICA DI S. PIETRO – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] e sarà poi responsabile dei roghi di Mirandola del 1522-25. Il De strigibus, da quel che si evince dal testo, fu scritto tre dei predicatori si sarebbe diviso tra quanti, come Tommaso De Vio, avrebbero dubitato dei racconti delle presunte streghe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] -101) a proposito delle opere mnemoniche del Nolano. Di qualche importanza può essere un semplice accenno alla disputa fra Tommaso de Vio e Giovanni Pico della Mirandola al capitolo generale di Ferrara nel 1494 (cfr. Quétif-Echard, Script. Ord. Praed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali