FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il duca e la Repubblica genovese, allora guidata da Tommaso Fregoso; nell'accordo era compresa anche la famiglia dei beni immobiliari che egli possedeva in Genova: il palazzo diCarignano, uno dei più sontuosi della città (venne fatto radere al ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] parte ai lavori dell’organo della basilica di S. Maria Assunta diCarignano (Torino), intagliando, con una scarsa nella divisione con gli altri fratelli della casa paterna, in contrada San Tommaso, dove gli toccò il secondo piano (pp. 176 s.). Tra ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Guarini, del principe diCarignano, Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo . tornò nuovamente a giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommasodi Savoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] lo stesso Ridolfi e con Tommaso Corsi, della commissione incaricata dal comitato della "Biblioteca civile", di conferire col Cavour, il nominata (ne era presidente onorario il principe diCarignano e presidente effettivo il Ridolfi), contribuì in ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso per Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone, Cronistoria diCarignano, in Carignano, appunti per una lettura della città, Pinerolo 1873-80, II, p ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 1713 (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740).
15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principe diCarignano (1675-1684), ibid., pp. 178, 190, 200, 207-210, 228, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] giurisdizione centrale sulla gente di guerra dello stesso principe diCarignano. Ma anche nel settore F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe Tommasodi Savoia, Torino 1832, p. 107; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita di Savoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di sue nozze, il sangue di Verrua continuò a scorrere nei principi diCarignano, dal 1861 re d’Italia ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti) Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diCarignano con Caterina d’Este (avvenuto ...
Leggi Tutto