FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] attentato erano membri della nobiltà che, al seguito diTommasodi Lancaster, manifestavano in tal modo la loro opposizione essere provvista di un capitolo di venticinque membri; la seconda, più modesta, doveva essere eretta a Carignano.
La ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommasodi Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] di Savoia Carignano e Maria Teresa d’Asburgo Toscana.
Trascorse i primi anni a Firenze, dove il re Carlo Felice aveva confinato Carlo Alberto, colpevole di - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommasodi Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] principe Tommasodi Savoia» e dei famosi arazzi «gli amori di Mercurio», in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze morali, 1889-1890, vol. 25, pp. 548-561; E. Orioli, L’esilio di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] per i continui interventi del padre, il senatore romano principe Tommaso, non aveva potuto illustrare le sue idee al papa. all'ipotesi di una reggenza del principe Girolamo Napoleone, preferendo, se mai, quella del principe diCarignano. Consigliava ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del diCarignano al Castello di Racconigi (catal.), Torino 1991, pp. 40, 43; Il teatro Regio di Torino 1740-1990. L'arcano incanto (catal., Torino), a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il duca e la Repubblica genovese, allora guidata da Tommaso Fregoso; nell'accordo era compresa anche la famiglia dei beni immobiliari che egli possedeva in Genova: il palazzo diCarignano, uno dei più sontuosi della città (venne fatto radere al ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] parte ai lavori dell’organo della basilica di S. Maria Assunta diCarignano (Torino), intagliando, con una scarsa nella divisione con gli altri fratelli della casa paterna, in contrada San Tommaso, dove gli toccò il secondo piano (pp. 176 s.). Tra ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Guarini, del principe diCarignano, Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo . tornò nuovamente a giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommasodi Savoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] lo stesso Ridolfi e con Tommaso Corsi, della commissione incaricata dal comitato della "Biblioteca civile", di conferire col Cavour, il nominata (ne era presidente onorario il principe diCarignano e presidente effettivo il Ridolfi), contribuì in ...
Leggi Tutto