DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso per Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone, Cronistoria diCarignano, in Carignano, appunti per una lettura della città, Pinerolo 1873-80, II, p ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 1713 (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740).
15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principe diCarignano (1675-1684), ibid., pp. 178, 190, 200, 207-210, 228, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] giurisdizione centrale sulla gente di guerra dello stesso principe diCarignano. Ma anche nel settore F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe Tommasodi Savoia, Torino 1832, p. 107; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita di Savoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di sue nozze, il sangue di Verrua continuò a scorrere nei principi diCarignano, dal 1861 re d’Italia ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti) Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diCarignano con Caterina d’Este (avvenuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Racconigi. Questo e altra parte del patrimonio dei Racconigi passò dopo il 1625, quando morì la Grillet, al principe Tommasodi Savoia Carignano.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Lyon 1660, pp. 709-712 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di Charles Michel; le poesie per la scena drammatica Atalanta (Londra 1840) diTommaso Rovedino, per l’arietta Stella mattutina di giocoso per musica da rappresentarsi al Teatro di S. A. S. il sig. Principe diCarignano nell’autunno dell’anno 1822 (la ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommasodi Carpegna Falconieri
Furono [...] notai Capitolini, Uff. 6, 6 apr. 1873 (testamento). Parti del Giornale del M. sono pubblicate in M. Pagliano Massimo, Maria Gabriella di Savoia Carignano e il suo matrimonio con V. M., in Nuova Antologia, 16 apr. 1923, pp. 347-363; Id., Maria Teresa ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Concezione. A un frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si deve l'apposizione della data al è anche disegnatore) piuttosto generico.
La Veduta del ponte diCarignano mostra la grande opera pubblica iniziata su committenza dei Sauli ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] e contendendo Asti – schieratasi con i principisti – a Tommasodi Savoia-Carignano. Da Alba, città del Monferrato annessa al Piemonte con il trattato di Cherasco del 1631, impose ai suoi uomini il giuramento di fedeltà a «V.A.R. come a sua madre ...
Leggi Tutto