CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] lo stesso Ridolfi e con Tommaso Corsi, della commissione incaricata dal comitato della "Biblioteca civile", di conferire col Cavour, il nominata (ne era presidente onorario il principe diCarignano e presidente effettivo il Ridolfi), contribuì in ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso per Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone, Cronistoria diCarignano, in Carignano, appunti per una lettura della città, Pinerolo 1873-80, II, p ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 1713 (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740).
15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principe diCarignano (1675-1684), ibid., pp. 178, 190, 200, 207-210, 228, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] giurisdizione centrale sulla gente di guerra dello stesso principe diCarignano. Ma anche nel settore F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe Tommasodi Savoia, Torino 1832, p. 107; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di Charles Michel; le poesie per la scena drammatica Atalanta (Londra 1840) diTommaso Rovedino, per l’arietta Stella mattutina di giocoso per musica da rappresentarsi al Teatro di S. A. S. il sig. Principe diCarignano nell’autunno dell’anno 1822 (la ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Concezione. A un frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si deve l'apposizione della data al è anche disegnatore) piuttosto generico.
La Veduta del ponte diCarignano mostra la grande opera pubblica iniziata su committenza dei Sauli ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] tutore dei figli di Enrico Rubeo Della Volta; l'anno seguente comprò case e terre sulla collina diCarignano, posta fuori delle Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il D., destinato a dar vita a uno ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di Gesù, fu autore di alcuni panegirici, fra cui: Il cielo lagrimante nel funerale del ser. principe Tommasodi Savoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] anche a Torino e acquistato da Eugenio di Savoia principe diCarignano è conservato in collezione privata: Renzoni, ; Id., in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento (catal.), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 71-77, 108, 112, 142; F. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 1740 presso l’archivio della chiesa del Sacro Cuore e S. Giacomo diCarignano, nel quale si legge che Palmieri era scomparso «etatis suae annorum collaborò nuovamente con Tommaso Aldovrandini (ibid., p. 22;Id., 2000). Di poco successivi sono gli ...
Leggi Tutto