BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] del B., ormai infermo, è del luglio 1662. Non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Savoia. Principi diCarignano,Francesco Tommaso, b. V, mazzo 52;b. VI, mazzo 53; Tutele,Reggenze e Luogotenenze, mazzo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] , venne incaricato di eseguire copie e quadri di sua invenzione per il principe diCarignano, incarico ben presto avendo una commissione imperiale deciso di trasferire a Vienna la Madonna del Garofalo di S. Tommaso Cantuariense, egli ne trasse una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] in città: i Fieschi si asserragliarono nel loro quartiere diCarignano, ma non poterono impedire che Antoniotto Adorno nel sostenitori. Nel 1410 il F. si offrì come mallevadore diTommaso Fregoso verso Firenze. Nel 1413 ricevette da Giorgio Adorno, ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola di Carlo Emanuele III e del Principe Tommasodi Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G. furono ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] 1631 al B. e da costui non ancora riscosse. Ignota è la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Savoia - Principi diCarignano. Francesco Tomaso, mazzi 51 e 53, lettere diTommaso al B., 5 e 29 agosto, 13 e 20 settembre, 28 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonio da Padova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca nella curia arcivescovile, e la Madonna del Rosario diCarignano, riferibili agli anni Sessanta, la pala con ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] '50-51, durante la quale partecipò al lavoro dei comici del principe diCarignanoTommasodi Savoia. Sarà lo stessa C. a pregare il duca di Modena affinché intercedesse presso Tommaso per riottenere la sua libertà. Nel 1651, tornato dunque a Modena ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] abolizione della facoltà statale di teologia presso l'Università di Genova istituì l'Accademia di S. Tommaso d'Aquino (almo di Gesù e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel 1892, di un tempio sulla collina genovese diCarignano. ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] diCarignano, dove frequentò il corso di studi classici. Completò, in seguito, lo stesso corso di studi presso il celebre Collegio di , in linea con la filosofia diTommaso d'Aquino, non rigettò la possibilità di elaborare una teologia naturale, né ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] ereditare i feudi e il ruolo del L., ma nel 1627 cadde in disgrazia. Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommasodi Savoia principe diCarignano, come parte del suo ingente appannaggio.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto