CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] nella sua casa sita in via Nuova, nella parrocchia di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Arch. di Corte,Lettere Ministri Austria, 1797, mazzi 118, 119; Arch. Savoia Carignano, categ. 2, matrimoni, mazzo 3; Ibid., Sezioni Riunite ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] duca e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo a Parigi a collaborare questa matrimonio fra la nipote del cardinale e il principe Eugenio diCarignano. Agli sponsali celebrati nel febbraio 1657 il B., a ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] delle truppe francesi (maggio 1630). In quanto presidente del Senato, lo Ch. eraresponsabile della provincia, poiché il principe Tommasodi Savoia Carignano, che era il governatore, si era ritirato in Val d'Aosta. Il 14 maggio, quando le avanguardie ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] detti da Pantalone e Graziano; è divisa in due parti, la prima dedicata a Cesare di Borbone duca di Vendôme, la seconda a Tommasodi Savoia-Carignano. In un codice della Biblioteca teatrale del Burcardo in Roma si conserva infine, ancora manoscritta ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] principe diCarignano e collaborò alle nuove decorazioni delle sale a ponente al piano terreno del palazzo Falletti di Barolo. affresco con S. Antonio di Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Tommaso (distrutta) dove egli ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 480 n. 3 (erronea anche qui la qualifica di "nobile veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., Tommasodi Savoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] gli inviò subito un'ambasceria, composta dal Manfredini, da Tommaso Corsini e da Lorenzo Pignotti, per convincerlo a non occupare di successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] nuovi successi in patria con la rappresentazione al Teatro Carignano della tragedia Idomeo, dallo stesso B. definita una 1868, a cura del genero Tommaso Villa. Emendata nel testo e nell'ortografia e arricchita di note e notizie la Raccolta completa ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] ; Piave scrisse 9 libretti per Pacini, 5 per il veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci e per Gaetano Braga, 2 per pei Teatri Carignano e Regio di Torino» (art. 5); il tutto per un mensile di sole 130 lire (un cantante di cartello guadagnava ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] di Lagriffoul; La fine dell'amore di R. Bracco, ibid., 22 novembre; I due blasoni di G. Kadelburg e O. Blumenthal, ibid., 8 dicembre, parte diTommaso 10 maggio apparve al teatro Carignanodi Torino nella prima della Madre di G. Antona-Traversi, " ...
Leggi Tutto