CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] ; vi è indicato per il nome del Padre del C. non Tommaso (come riferisce il Turletti, 1883) 0 "L." (secondo una firm. e dat. 1658); chiesa di S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650). Carignano: chiesa di S. Maria delle Grazie, La ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] poi al trionfo dalla Ristori e da Virginia Marini al fianco diTommaso Salvini.
La suonatrice d'arpa s'inserì nella tradizione del Babele, commedia in quattro atti messa in scena al teatro Carignanodi Torino il 17 febbr. 1862, ancora da L. Bellotti ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] in piazza Portoria a Genova. Risale invece al 1869 (Thieme - Becker) la statua della Giustizia eseguita per la facciata di palazzo Carignano a Torino. Da De Gubernatis si ricava che nel 1877 egli presentò a Napoli due opere, La prima lettera e un ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] fosse tale che il governo granducale, sospettoso, gli intimò di andarsene entro ventiquattr'ore, per misura precauzionale. Egli riparò a Torino, dove lo troviamo il 30 novembre al teatro Carignano, alle prese prima con una Corinna e poi con una ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] si presentava sulla scena torinese in qualità di scenografo per il teatro Carignano. Come risulta dai libretti delle opere, di Biumo Inferiore, in provincia di Varese; le quadrature ora non più esistenti delle volte nella chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] alla stagione del teatro S. Moisè di Venezia a fianco di Rosa Morandi, Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, Clementina Lanari e feudataria di N. Vaccaj al teatro Carignanodi Torino. Nel 1825 cantò al teatro Comunale di Bologna in Amalia e Palmer di F. ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] generale, il lavoro, con libretto di A. Capannari, fu rappresentato, senza successo, al Carignanodi Torino solo nella primavera 1886.
3965); Tommaso Chatterton (mai rappresentata e inedita, ma acquisita dall'editore Giudici & Strada di Torino: ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] .
Il C. si distinse anche come attore, dando prova in ogni sua interpretazione di elegante arte scenica. Nel 1801, al teatro Carignanodi Torino era capo compagnia di canto insieme con un certo Zuccato. Tornato a Roma, dove si stabilì delinitivamente ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] 5, Roma 1874); in essa il B. intendeva accogliere "esempi di bello scrivere e sane dottrine, utili ed eleganti opericciuole ".
Nel poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio di Savoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina ( ...
Leggi Tutto