TOMMASO I, conte diSavoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache diSavoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] considerato come un Emanuele Filiberto in anticipo.
Bibl.: F. Sclopis, Considerazioni storiche intorno a Tommaso I Conte diSavoia con aggiunta di documenti inediti, in Memorie Accademia delle Scienze, XXXIV, Torino 1830; L. Cibrario, Storia della ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommasodi
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommasodi. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Eugenio Maurizio diSavoia Carignano e di Olimpia Mancini.
La madre era stata a lungo la favorita di Luigi XIV, per cui quando Luigi Tommaso nacque vi fu chi sospettò che fosse figlio del re e non del conte. In questo giocò anche la nascita ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Asti (1255), subì una lunga prigionia. Il figlio Tommaso III (1252 ca.-1282), detto Tommasino, al pari del padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] così il capostipite, attraverso il figlio Emanuele Filiberto, del ramo omonimo. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con la Spagna; lasciata Parigi, dov'era ambasciatore, per la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito diTommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte diSavoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ai quali aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d'Angiò. Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] potuto riabbracciare la figlia Maria.
Maria era divenuta l’oggetto di numerose trattative matrimoniali, che di volta in volta videro coinvolti come possibili sposi Tommaso Francesco diSavoia o il cardinale Maurizio, entrambi fratelli della madre. Da ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] al servizio dell'imperatore Leopoldo I, partecipando come volontario alle operazioni per la liberazione di Vienna assediata dai Turchi, col reggimento dragoni diSavoia. Tre mesi dopo, l'11 dicembre 1683, l'imperatore dava al ventenne principe il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] di Borgogna nipote di Luigi XIV. Nell'estate del medesimo anno, a cura di J.-B. de Froulay conte di Tessé e del marchese di San Tommaso, venne precisato il contratto di la partenza di Maria Adelaide per la Francia. Il duca diSavoia desiderava che ...
Leggi Tutto
Figlio diTommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V diSavoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] politica espansionista finì per provocare contro di lui una coalizione dei marchesi di Monferrato, di Saluzzo, e dei governatori angioini di Cuneo; ma F., che aveva conservato buoni rapporti con Amedeo V diSavoia (i due principi s'erano impegnati ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ; Poetica (in volgare), in T. C., Tutte le opere, a cura di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca diSavoia,A Ferdinando II di Toscana), a cura di L. Firpo, in Riv. stor. ital., LXXIII (1961), pp. 772-801 ...
Leggi Tutto