HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] Ripresa l'idea nel settembre 1869, dopo i rifiuti della corona spagnola da parte dei principi Amedeo diSavoia-Aosta e TommasodiSavoia-Genova, e dopo scartate altre candidature, Eusebio de Salazar e il generale Prim incontrarono dapprima un reciso ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] Torino 1930; Il periodo italiano della guerra dei Trent'Anni (in Rivista storica italiana, 1933); TommasodiSavoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941.
Quali opere d'insieme oltre, a Mantova attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di
Jacques Monicat
Fratello minore di Carlo di Lorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] la Spagna, s'impadronì nel 1637 delle isole Lérins, poi, a capo dell'esercito del Piemonte, sconfisse presso Chieri il principe TommasodiSavoia, prese Torino nel 1640 e Cuneo nel 1641. Durante la Fronda parteggiò per il Re, e costrinse il principe ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] 'altra fiera guerra mossagli nel 1617 da Tommaso Stigliani, continuata anche dopo la sua morte e alla quale parteciparono letterati d'ogni regione italiana. Tornato in Italia col cardinale Maurizio diSavoia (aprile 1623), fu, dopo una breve fermata ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 207, p. 185: "viarum public[arum destructores] mulcta faciendi"); nel terzo documento, del 1248, Federico concesse al conte TommasodiSavoia il dominio su Torino, con il ponte locale e altro ancora, un atto che ricadeva ugualmente nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 30-35 passim;Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell'inviato G. Prandi; Id., La diplom. gonzaghesca…, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato TommasodiSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal marzo al maggio 1641, e non riuscì a ricondurre il principe ribelle nell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] . 43-48; M. Pinheiro Chagas, Historia de Portugal, VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Federico II nei momenti più difficili, ottennero importanti privilegi che ne ampliarono notevolmente i poteri (come quelli per TommasodiSavoia, per Ezzelino da Romano o i due per Uberto Pallavicini); va però sottolineato che tali concessioni ‒ come ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] . Ne furono investiti i legati imperiali, Alberto, arcivescovo di Magdeburgo, Geboardo di Arnstein, Enzo re di Sardegna, TommasodiSavoia e, con tutta probabilità, Marcellino Pete, vescovo di Arezzo e legato imperiale nella Marca anconetana. Ma al ...
Leggi Tutto