RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di fare ritorno a Torino per ricoprire lì la carica di inquisitore. Il titolare della sede torinese era Tommaso Camotti, di Battista diSavoia Nemours, «mal soddisfatta» dell’inquisitore (lettera dell’8 marzo 1679, in Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] seconde nozze di Giovanni Iacopo Balduzzi e madre di altri tre figli: Francesco, Giuseppe e Giovanni Tommaso, tutti ricordati Emanuele I diSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi stranieri; ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] pubbliche attestazioni di stima fatte da Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai principi Umberto e Amedeo diSavoia. Per la paroisse et du diocèse de Milan, Paris 1883; Il Padre Tommaso Pendola, in Rassegna nazionale, XIII (1° maggio 1883), pp. ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] ; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de Savoye, I, Grenoble 1868, p. 312; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storia della monarchia Piemontese dal 1773 al 1861, I, Torino ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Tommasodi Carignano si lamentava (e ne fece una delle cause della sua fuga nel 1634) del malevolo fiscalismo del B. nel controllare i bilanci e i privilegi giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario di ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] sottigliezze scolastiche. Il G. si rifaceva a s. Tommaso perché, a suo parere, ogni passo della Summa theologiae di Torino, conoscendo il favore che per il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte diSavoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo segretario di legazione con il cardinale Rinaldo d’Este, poi duca di Modena e Reggio. Dal suo vescovo Tommaso ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto studiorum di filosofia. Tale verifica, sorta di cerimonia pubblica, ebbe luogo a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei minori ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] terza parte, rivolta ai matrimoni di Adelaide di Torino e alla storia di Umberto diSavoia e dei suoi figli, rimase via alpina di Annibale; MSS.1.644-650: Scritti di e su Giovanni Tommaso Terraneo; MSS.1.651-655: Scritti di Giovanni Tommaso Terraneo; ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa diSavoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Stampate a Vienna nel1764 dallo stampatore di corte Giovanni Tommaso Trattner, le Méditations chrétiennes furono ...
Leggi Tutto