• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [541]
Storia [344]
Religioni [110]
Arti visive [114]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [32]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [21]

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] missione all'estero come segretario di A. Nanni, ambasciatore straordinario in Savoia accanto all'ambasciatore ordinario F un'ulteriore silloge di proposte e risposte intercorse, fra gli altri, con Angelo Ingegneri, Tommaso Stigliani e Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] di celebrati oratori e umanisti contemporanei dell'ambiente romano: Raffaele Lippo Brandolini, Pietro Marso e Tommaso , le sue funzioni di alta diplomazia e i suoi legami con l'accademia greca di A. Manuzio, l'unico Savoia che si possa affiancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S. E. il marchese Saluzzo nella chiesa di S. offesa alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] della loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia a proposito sospetti di ebraismo, tra cui figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso Enriquez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] di realizzare un film su un episodio di cronaca che aveva colpito l’opinione pubblica. Il 15 gennaio 1951 duecento ragazze si erano presentate in via Savoia con Luciano Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il soggetto del film di Carlo Lizzani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

MENGHINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Tommaso Adelisa Malena – Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo. Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] «degli affetti»: «Mi venne a vedere ultimamente una persona ecclesiastica, che conoscevo solo per lettere, e di bontà singolare. Veniva dalla Savoia dove dimorava, e mi raccontò con sua ammiratione ed allegrezza le misericordie che faceva Iddio alle ... Leggi Tutto

VACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giuseppe Cristina Ivaldi – Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano. Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] fuoriusciti liberali e dove maturò la sua idea di unificazione nazionale sotto l’egida dei Savoia. Alla vigilia dell’arrivo dei garibaldini a dalla condanna comminata al vescovo di Mondovì, Tommaso Ghilardi, colpevole di non aver ottemperato alle ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE

LUCIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Tommaso Rita Tolomeo Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni. Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] dell'antica Roma e gli trasmise la sua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta anche dal giornale belga Le Nord. Devoto a casa Savoia e sempre in armonia con le direttive del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione nelle trattative tra la Francia e la Savoia una serie di conflitti di giurisdizione, mentre il suo successore designato, Tommaso Lapi, era ... Leggi Tutto

ROLANDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO, Luigi Germana Pareti – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] all’Università di Torino per studiare medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni. Incoraggiato dal suo professore di anatomia, Torino nel 1814 insieme ai Savoia, fu professore di anatomia nell’Ateneo, medico di corte, socio dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – FRANCO ANDREA BONELLI – SCISSURA DI ROLANDO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali