SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito diTommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte diTommaso III, lo adottò come figlio. pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] del Benadir Tommaso Carletti, che intendeva continuare a dirigere personalmente una politica di penetrazione progressiva non tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare diSavoia e di commendatore dell'Ordine dei Ss. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] corso del Po a sud; nel 1360 un contrasto militare con il conte diSavoia, Amedeo VI, si era concluso con la sua sconfitta e con la Tommaso III di Saluzzo, che fu liberato in cambio di importanti concessioni giurisdizionali; nel 1396 il Comune di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] sabaudo a Parigi dopo la firma del contratto nuziale – di un disegno del duca diSavoia per avvicinarsi a Luigi di Borbone Soissons, futuro cognato diTommaso, titolare dell’ufficio di governatore del Delfinato e allora a capo della fazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da quello che Carlo Emanuele I aveva realizzato per Tommasodi Carignano. Esso venne stabilito con ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] 1377, Amedeo VI conte diSavoia gli corrispose 40 franchi d’oro perché redigesse un oroscopo per valutare l’ora più propizia per celebrare le nozze tra il figlio Amedeo e Bona di Berry.
Come astrologo di corte, Tommaso si dedicò anche a experimenta ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] del 1634 il principe Tommaso lasciò la Savoia, di cui era governatore, e si portò nelle Fiandre, per passare al servizio spagnolo. La principessa coi figli, invece, si recò prima a Milano e poi, nel luglio del 1636, in Spagna, dove restò sino al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca diSavoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di un cappello cardinalizio a suo nipote Eugenio Maurizio (figlio del fratello Tommaso), che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] di matrimonio tra Giacomo e Biatrisina, figlia diTommaso II di Saluzzo, fu seguito, nel 1338, dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di ; Id., Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] Negli anni Settanta Giuseppina conobbe a Torino l’abate Tommaso Valperga di Caluso, con cui strinse un’amicizia destinata a durare di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa diSavoia Carignano principessa di ...
Leggi Tutto