LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] in aiuto: quando le truppe guidate da TommasodiSavoia, dopo avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di spade, archibugi e pistole (Cremosano, p ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] ad Asti, mentre una commissione formata da Ottone Del Carretto, suo figlio Ugo, Guillaume Gratapaille de Clery e dal conte TommasodiSavoia si impegnò a risolvere le pendenze ancora aperte tra questo Comune e il D., in particolare il problema del ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] alla difesa dello Stato dei Presidi, che spettava al viceré di Napoli, quando esso fu attaccato, il 20maggio 1646, da una spedizione francese al comando diTommasodiSavoia.
L'A. inviò immediatamente a Orbetello il capitano Carlo della Gatta ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] 18 anni, durante i quali divenne l’oggetto di numerose trattative matrimoniali, che videro coinvolti di volta in volta come possibili sposi TommasodiSavoia o il cardinale Maurizio, zii materni di M.: tutti i negoziati prevedevano quale esito finale ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] questione di Lione, dove Filippo diSavoia, arcivescovo laico, aveva saputo creare una vera egemonia sabauda. A. cercò inutilmente di conservarvi il suo influsso, collocando come arcivescovo il nipote Pietro, figlio del defunto fratello Tommaso. Nel ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] intentata nel 1643 a favore della città di Alessandria, la seconda piazzaforte dello Stato di Milano per importanza strategica dopo la capitale, assediata dal principe TommasodiSavoia unitamente al generale Henri de La Tour d'Auvergne, visconte ...
Leggi Tutto
BEATRICE diSavoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte diSavoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] marzo 1223 in occasione delle trattative di pace fra il conte TommasodiSavoia da una parte ela contessa Adelasia di Saluzzo e suo nipote Manfredi III dall'altra. Il conte Tommaso allora 1 promise alla contessa di Saluzzo di dare in sposa a Manfredi ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] per la riscossione. La prima tappa del rientro fu Torino, dove il principe TommasodiSavoia gli donò una collana d’oro. Di lì prese la strada per Roma con il cardinale Maurizio diSavoia e vi arrivò in maggio. A Roma fu accolto dal cardinal nipote ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 30-35 passim;Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell'inviato G. Prandi; Id., La diplom. gonzaghesca…, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato TommasodiSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal marzo al maggio 1641, e non riuscì a ricondurre il principe ribelle nell ...
Leggi Tutto