PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] a Trani e fu avviato agli studi di giurisprudenza sotto la direzione del patrigno e diTommaso Spano.
Nel 1830 Pisanelli si stabilì uscì quando la luogotenenza passò a Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, nel gennaio 1861. In quella ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] concessioni che poco dopo la morte di Umberto il figlio Tommaso I accordò all’episcopio. È cura di H. Appelt - R.M. Berkenrath - W. Koch, Hannover 1979, pp. 50-52, doc. 252.
F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] sbozzato a Napoli (è l’antifona al Magnificat per s. Tommaso), e un Sant’Antonio, piccola sacra rappresentazione per soli, coro
A Roma frequentò anche il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte di Umberto I; fu nominato precettore musicale ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio diTommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] il mandato di recarsi presso il duca diSavoia per una mediazione con la Francia per il recupero di Pisa ma gli . Severi, S., P. diTommaso, in Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 543-547. S. Razzi, Vita di P. S. gonfaloniere perpetuo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] G. Bertini, furono chiamati a celebrare la storia della dinastia sabauda. La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I diSavoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), illustra quanto narrato da L. Cibrario, storico vicino alla corte, nelle ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni di strada di un carrettiere siciliano intitolata Canzone siciliana, di cui promosse l’acquisto Margherita diSavoia. Nello stesso anno uscì il testo di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] tenere in adeguata considerazione nella corte milanese Bona diSavoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era battaglia di Novara. In questi anni iniziò a essere frequentemente sostituito nella docenza dal suo allievo Tommaso Parpaglia ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] suoi legami con il Ducato diSavoia, nonostante le affermazioni del duca Vittorio Amedeo I di non aver contatti diretti con lui. Nel 1634 uno dei due fratelli più giovani di Vittorio Amedeo, Tommaso Francesco, principe di Carignano, giunse nei Paesi ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Cinquanta ad acquistare vari immobili presso la chiesa di San Tommaso in Terramara, oggi via Broletto, unificandoli in e gli avversari.
Molti avanzavano pretese, ma di lì a poco la duchessa Bona diSavoia, che aveva deciso le prime donazioni, cadde ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . Nel 1357 sposò in seconde nozze Beatrice diTommaso da Enzola di Parma e ricevette la cittadinanza parmense. Nel nella primavera del 1365; l'altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. Secondo ...
Leggi Tutto