ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] ), ma l’autore più citato è senz’altro san Tommaso con la sua Summa Theologica (in particolare per la ibid.).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio Vaticano, Nunz. diSavoia, vol. 40, f. 464v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Tractatus de ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] l'A. continuò a limarla e, poiché disperava di condurre a termine la revisione, raccomandò al figlio Battista di pubblicarla dopo la sua morte e di dedicarla a Margherita, duchessa diSavoia e di Berry. Il titolo del poema deriva da Avaricum ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] disegno mai realizzato di tracciare una storia del pensiero filosofico in Italia da s. Tommaso ai tempi moderni: frutto di questi studi, .
Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con B. ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] a Torino, per incontrare segretamente Ansaldi, il duca diSavoia e il principe Vittorio. Salutato da questi ultimi come , in posizione di retroguardia, e gli scherani agli ordini di Maggiolo, appostati invece a porta S. Tommaso. Nella convinzione ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco della (dispersi o non identificati). Quanto agli affreschi nella volta di S. Tommaso (scomparsi) e nel catino absidale dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato diSavoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] (1380-1444) In IV libris Sententiarum, a sua volta un commento della teologia diTommaso d’Aquino, in particolare del testo sulle Sententiae di Pietro Lombardo, che erano state materia dell’insegnamento del M. negli anni immediatamente precedenti ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Tommaso Flangini (Thomas Phlaggínes, 1579-1648, originario di Corfù), che, alla sua morte, aveva nominato la comunità greca di e fotografo Edward Cheney e persino Vittorio Emanuele diSavoia, allora principe di Napoli e in seguito (dal 1900) re ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] [1958], 2, p. 13); e il S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner, in Repertorium für Kunstwissenschaft, LI Il 16 sett. 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova diTommaso Emanuele diSavoia-Soissons. Qui coltivò specialmente le ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Tommaso Scala. Altresì inedito è il fatto che l’edizione del 1575 proponga un primo modo di fortificare del Theti derivato dalla filosofia architettonica militare di I diSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare ...
Leggi Tutto