VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] diSavoia-Racconigi. In precedenza era uscito il Dialogo pastorale al presepio di Nostro Signore (1600), un ciclo di laudi a tre voci di due giorni dopo nella chiesa parrocchiale di S. Tommaso in Parione; l’atto di morte lo registra come «excellens ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Guarini, del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo . tornò nuovamente a giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] prima figlia si monacò a Genova, Clara sposò il conte Manfredo Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio diSavoia, signore di Sassuolo (1560) e quindi in seconde nozze a Martino de Leyva (1572). Il figlio maggiore Niccolò sposò Luisa de Lugo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] appoggiato da Filippo Tommaso Marinetti, segnalato da Edoardo Persico ma escluso dalla gara di secondo grado) 1934-35; stazione autocorriere, 1934-35; casa materna Maria Cristina diSavoia-Aosta, 1935; villa Metzger, 1936; casa alta Opiglia-Cernitz ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] nell’autunno del 1750 per le nozze di Vittorio Amedeo duca diSavoia, impersonò Artaserse, il secondo uomo nell il pasticcio Comus, Love in a village di Arne, Love in disguise e L’eroe cinese, ambedue diTommaso Giordani, e i pasticci Pharnaces e The ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] maggio 1438 si recò sul lago di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII diSavoia a appoggiare il Concilio; la . Woelki, 2011, pp. 393-421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, XXIX, pp. 544 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati dal banchiere genovese Tommaso Fieschi. Inoltre il 3 luglio Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca diSavoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] us acuoill") poiché le allusioni contenute nel componimento sono poco chiare. Un'intera canzone di elogio il C. dedicò ad un principe italiano, Tommaso II diSavoia ("Seigne'n Thomas tan mi plai"), al quale rivolge la propria ammirazione e l'offerta ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] " (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale si occupò della demolizione del monastero di S. Tommasodi Fassolo e della salvaguardia dei resti di valore artistico e documentario del monumento ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] dell’infanta Catalina Micaela, moglie del duca diSavoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquisto di grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De ...
Leggi Tutto