PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] da Giovanni di Gesù Maria, Tommasodi Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, incaricato di Paolo V (Alonso, 1967) e del cardinal nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione dei ducati di Toscana e Savoia ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo II diSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il suo 1731 risalgono i quadri con Storie di santi francescani nella sacrestia della chiesa di S. Tommaso a Torino (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] e che gli permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] della famosa ‘palazzata’ di Messina voluta dal viceré Emanuele Filiberto diSavoia.
La realizzazione dei palazzi e i nipoti, il religioso domenicano Tommaso Ruffo e Fabrizio, balì dell’Ordine di Malta, priore di Bagnara. L’epistolario e gli elenchi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert diSavoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di ora quando, fra il 1264 e il 1267, Tommaso d'Aquino redasse la sua Declaratio CVIII dubiorum). ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] diSavoia; mentre per l’Ordine gerosolimitano di Malta pare realizzasse un Martirio di s. Caterina destinato alla concattedrale di impresa della cupola e al restauro del Trionfo di s. Tommaso d’Aquino di Benozzo Gozzoli (Parigi, Musée du Louvre), ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo diSavoia principe [...] , sostenendo Manfredo (presente nel 1350 alle sue nozze con Bianca diSavoia), sebbene poi, nelle guerre in Piemonte Galeazzo e Bernabò si appoggiarono a Federico, successore diTommaso.
In quella situazione il 27 novembre 1355 Antonio fu promosso da ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’architetto Tommaso Laureti venne una patente della duchessa Caterina diSavoia del 2 dicembre 1591, dove viene menzionata una 'Gioanina' vedova di Girolamo (forse la sua ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] . 186); Ibid., 549, ai ff. 968-974, si conservano le lettere del D. al duca diSavoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi dispersi, in Miscell. DCXXXIX O, V, 1 e XCIV, n ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso 39, 130, 144, 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp. 1895, 215, ...
Leggi Tutto